Attenzione! Chi si è iscritto al corso dopo le 16 del giorno 11 febbraio e non avesse ancora ricevuto il link di accesso, può mandare copia del bonifico o ricevuta del pagamento PayPal all’indirizzo cioufficiostampa@gmail.com

QUANDO
Sabato 12 febbraio 2022 (ore 9-13), sabato 26 febbraio 2022 (ore 9-13)

DOVE
Online, sulla piattaforma Zoom

A CHI SI RIVOLGE
Osteopati, studenti di osteopatia al 5° anno T1 e al 5° e 6° anno T2
(Attenzione: gli studenti del CIO che volessero partecipare al corso, sono pregati di rivolgersi alla segreteria prima di procedere all’acquisto dello stesso)

CREDITI ECM
6 crediti ECM SOLO per fisioterapisti, medici, logopedisti e terapisti occupazionali.

PRESENTAZIONE
Il corso tratterà l’approccio manuale alle disfunzioni sistemiche nell’ ambito della clinica della sfera ORL (otorinolaringoiatrica). L’argomento verrà affrontato tramite la revisione anatomo-fisio-patologica del distretto e l’analisi delle relazioni tra il quadro clinico e l’alterazione funzionale alla base di questo. Sarà proposta una metodologia di trattamento manuale come approccio complementare e/o supplementare alla terapia convenzionale e ad altre metodologie di cura della persona su un piano olistico. In particolare sarà presentato l’approccio sperimentato in diversi anni dal docente, sia con pazienti adulti che in età pediatrica, mirato prevalentemente alla prevenzione delle patologie ORL (rinofaringiti, sinusiti e otiti in particolare) grazie al trattamento della componente disfunzionale. Il fondamento di questa proposta è la possibilità di un trattamento mirato ad  una precisa problematica clinica senza perdere la visione complessiva dell’organismo.

PROGRAMMA
Sabato 12 febbraio 2022 (ore 9-13)

  • Introduzione al concetto di disfunzione sistemica nella pratica manuale
  • Revisione della anatomia funzionale della sfera ORL
  • Descrizione delle principali patologie trattate nel corso (rinofaringiti, sinusiti, otiti)
  • Impostazione del razionale di trattamento manuale
  • Trattamento manuale della componente meccanica

Sabato 26 febbraio (ore 9-13)

  • Trattamento manuale della componente neurovegetativa
  • Trattamento manuale per facilitare il drenaggio dei liquidi, in particolare il linfatico
  • Tecniche specifiche per i seni paranasali
  • Tecniche specifiche dirette alla tuba uditiva

DOCENTE
Michele Finardi, D.O., osteopata e fisioterapista, dal 2013 è docente di osteopatia muscolo-scheletrica e di clinica osteopatica al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. E’ inoltre titolare di diversi corsi di specializzazione per fisioterapisti negli ambiti della riabilitazione, della terapia manuale e della pediatria in numerose sedi italiane. Collabora con le Ausl di Parma, di Reggio Emilia e della Romagna per la formazione dei dipendenti fisioterapisti pediatrici. Dopo il diploma in osteopatia, conseguito nel 2011, ha inoltre seguito il percorso formativo biennale “Osteopatia come medicina di terreno”. Ha frequentato numerosi corsi postgraduate, particolarmente in ambito pediatrico con docenti come S.K.Centers. (San Diego, CA, USA) e Robert Nicault (Paris, France).  Nel 2012 ha partecipato alle giornate di dissezione anatomica all’Universitè Renè Descartes a Parigi e nel 2014 al corso “Il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico: anatomia, funzione e disfunzione” di Frank H. Willard Ph. D. (Biddeford, Maine, USA). È co-autore di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, Fornari – Finardi – Nardon ed. Piccin).

QUOTA
200 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO”: 150 euro IVA inclusa

N.B. Il corso è pensato per la partecipazione in diretta, in presenza/online. La registrazione dello stesso, che sarà inviata ai partecipanti con possibilità di visualizzazione in streaming fino a domenica 20 febbraio ma senza possibilità di download, è da considerare solo come strumento di eventuale ripasso.
N.B. Il link per accedere al corso sarà inviato dalla segreteria due giorni prima dell’evento.