Attenzione! Il corso è sold out

QUANDO
Venerdì 29 ottobre 2021 (9-18,30), sabato 30 ottobre 2021 (9-18,30), domenica 31 ottobre 2021 (9-13)

DOVE 
Centro Attività Fisica Saulle, Piazzale Renzo Pasolini 3 – Rimini

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a osteopati, studenti di osteopatia al 5° anno T1 e al 5° e 6° anno T2

CREDITI ECM
20,4 crediti ECM solo per fisioterapisti, terapisti occupazionali e medici

PRESENTAZIONE
L’arto superiore è un’appendice o ha un ruolo centrale nella globalità di un sistema? Spalla, gomito e mano sono implicati in ogni aspetto della vita quotidiana. L’esperienza maturata negli anni dal docente sia da fisioterapista poi da osteopata ha messo in evidenza l’importanza di  un’intervento mirato ed efficace ai fini della salvaguardia non solo delle singole articolazioni ma anche del sistema nella sua interezza. La conoscenza delle correlazioni mio-fasciali è determinante  per la valutazione ed eventuale correzione delle disfunzioni.  Tali correlazioni sono alla base dello sviluppo e del corretto rapporto tra la funzione e la struttura dell’arto superiore.

PROGRAMMA
Venerdì 29 ottobre 2021
Ore 9 -13 (F. Campi, teoria)
Anatomo-fisiopatologia articolare di spalla e gomito
Valutazione  differenziale ortopedica
Cenni sull’approccio chirurgico di spalla e gomito nelle varie patologie
Ore 13-14,30 Coffee break
Ore 14,30 – 15,30 Sviluppo embriologico (F.Saulle, teoria)
Ore 15,30 – 16,30 Descrizione anatomica miofasciale dell’arto superiore (F.Saulle, teoria)
Ore 16,30 – 18,30 Tecniche di Spencer (F.Saulle, pratica)

Sabato 30 ottobre 2021
Ore 9-10 Relazioni neuro somatiche e viscero somatiche (F. Saulle, teoria)
Ore 10-13 Tecniche fasciali sulla spalla (F.Saulle, pratica)
Ore 14,30- 15,30 Relazioni fasciali asse centrale e gomito  (F.Saulle, teoria)
Ore 15,30 – 18,30 Trattamento epicondilite ed epitrocleite (F.Saulle, pratica)

Domenica  31 ottobre 2021
Ore 9-10 La mano in ortopedia (F. Saulle, teoria)
Ore 10-11 Relazione archi fasciali della mano (F.Saulle, teoria)
Ore 11-13 Tecniche sulla mano (F.Saulle, pratica)

DOCENTI

Filippo Saulle, D.O.
Diploma di Terapista della Riabilitazione presso AUSL di Cesena (FC) nel 1998. Nel 2007 ha conseguito il Diploma di Osteopatia. Membro ROI (Registro Osteopati Italiani). Libero professionista dal luglio 1998 come Terapista della riabilitazione.
Lavora presso il suo Centro Attività Fisica Saulle. Docente di osteopatia al CIO (Parma e Bologna).

Dott. Fabrizio Campi
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1992 e specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1998. Ha conseguito una specializzazione nella chirurgia della spalla partecipando a fellowship negli Stati Uniti d’America frequentando le prestigiose Scuole del Prof. Charles Rockwood a San Antonio in Texas e del Prof. Steven J. Snyder a Los Angeles in California. Nel maggio 2016 è stato il Presidente del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito che si è svolto a Riccione. Dal 2000 al 2010 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Ferrara le materie di Informatica Medica e Statistica Medica. E’ responsabile del Gruppo OrthoSport. con sede presso la Casa di Cura Villa Igea di Forlì. Ha all’attivo diversi interventi come primo operatore in chirurgia ricostruttiva, mini-invasiva e protesica della spalla e del gomito.

QUOTA
300 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO” 240 euro IVA inclusa

N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento