QUANDO
Sabato 18, domenica 19 settembre 2021

DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – Parma

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a osteopati e studenti di osteopatia al 5° anno T1 e al 5° e 6° anno T2.

PRESENTAZIONE
Il corso vuole porre enfasi sull’importanza dei tessuti molli nell’ambito della terapia manuale.

Cosa rappresentano i tessuti molli?

  1. Sono la barriera tra l’ambiente interno ed esterno del corpo e spesso la sede di sintomi che hanno causa centripeta o centrifuga. 
  2. In particolare, cute e sottocute rappresentano- il primo dall’esterno e l’ultimo dall’interno – un baluardo nei processi di difesa dell’organismo. Non bisogna dimenticare che la cute è il tessuto più innervato dopo il cervello ed è l’organo emuntore primario.
  3. Sono uno specchio eccezionale di ciò che interessa il corpo e sono per questo un ottimo interlocutore diagnostico nel cercare di interpretare lo stato generale del paziente.

Per l’osteopata e qualunque altro operatore manuale diventa dunque fondamentale studiare i differenti tipi di reazione del tessuto molle alle diverse turbe fisiologiche; risposte importanti ed interessanti dettate dal sistema neurovegetativo, di tipo termico, circolatorio e in termini di elasticità.

In questo incontro sarà approfondita l’importanza del “tocco osteopatico” attraverso lo studio particolareggiato del tessuto, contestualizzato alle necessità di diagnosi e prognosi.
In relazione a ciò, i relatori porteranno la propria quarantennale esperienza come terapeuti cercando di offrire uno schema palpatorio pratico utile alla valutazione dell’osteopata sull’interpretazione di come il paziente conserva la propria salute o di come questa è stata inficiata. Questo avverrà attraverso un razionale molto pratico ed immediato basato su otto semplici regole di valutazione.
Al termine di sessioni teoriche e pratiche fra i partecipanti sarà effettuato un training con pazienti veri.

PROGRAMMA
Sabato 18 settembre

  • Ore 9.00 Presentazione del corso
  • Ore 10.00 Approfondimenti sui rapporti tra neurovegetativo e cute
  • Ore 11.00  Cofee break
  • Ore 11,15 Contestualizzazione sulla palpazione dei tessuti molli in relazione allo stato clinico del paziente: approfondimenti semeiotici
  • Ore 13.00 Pausa pranzo
  • Ore 14,30 Rilevazione della disfunzione somatica al di là della biomeccanica
  • Ore 16.30 Coffee break
  • Ore 16.45 Pratica tra i presenti

Domenica 19 settembre

  • Ore 9.00 – 13.00 Pratica con pazienti veri e discussione casi clinici

DOCENTI

Franco Guolo – D.O. e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

Mauro Fornari, D.O. e fisioterapista, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

QUOTA
170 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO”: 120 euro IVA inclusa

N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati. La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento