QUANDO E DOVE
Sabato 17 aprile dalle 9 alle 13
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è stato progettato per osteopati e studenti di osteopatia al 5 anno T1 e al 5 e 6 anno T2
CREDITI ECM
4 crediti ECM solo per fisioterapisti, medici, terapisti occupazionali, ostetriche, infermieri, tecnici di radiologia, logopedisti
PRESENTAZIONE
La cefalea è una tra le più frequenti patologie del sistema nervoso; nonostante questo, continua ad essere sottostimata e spesso non viene né diagnosticata né trattata. La patologia non è caratterizzata da solo dolore: la WHO (World Health Organization) ha stabilito infatti che la cefalea da sola è al 19° posto tra le cause di disabilità in tutto il mondo. Inoltre, crea problemi sociali ed economici. I ripetuti attacchi insieme alla costante paura dei successivi danneggiano anche la vita familiare, sociale e lavorativa. Si stima che in Europa l’emicrania comporti costi pari a 27 miliardi di euro all’anno tra ridotta produttività e giorni di lavoro persi.La medicina ufficiale cerca di contenere il sintomo, con approcci farmacologici spesso anche mal sopportati dal paziente, ma non risolve il problema alla radice.
Attraverso questo corso postgraduate, dopo un breve excursus sulle attuali linee guida in ambito medico-scientifico, i relatori intendono condividere la propria esperienza osteopatica presentando un nuovo approccio basato sul trattamento delle fasce extracraniche e sul riequilibrio della bilancia neurovegetativa.
Nelle 4 ore di corso, teorico e pratico, saranno presentate le linee guida e le tecniche basate sulle radici dell’osteopatia tradizionale e delle medicine antiche che i docenti hanno individuato come approccio alla patologia.
PROGRAMMA
- Classificazione cefalee (teoria)
- Novità fisiopatogeniche (teoria)
- Evidenze scientifiche in letteratura (teoria)
- Approccio clinico con nuove strategie di terapia manuale (teoria)
- Parte pratica (Fornari)
DOCENTI
Franco Guolo – D.O. e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.
Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
QUOTA
150 euro IVA inclusa. Quota “Amici del CIO”: 100 euro IVA inclusa
N.B. Il link per accedere al corso sarà inviato due giorni prima dell’evento. Sarà possibile rivedere la lezione in streaming fino al 25 aprile attraverso un link che sarà fornito dalla segreteria, ma non sarà possibile scaricarla.
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti