QUANDO
Sabato 13 marzo 2021 dalle 9 alle 16

DOVE
Online, tramite la piattaforma Zoom

CREDITI ECM
6 crediti per medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali e infermieri 

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è stato progettato per osteopati. Possono partecipare anche gli studenti di osteopatia di tutti gli anni di corso

PRESENTAZIONE
Il rapporto fra terapia manuale e sistema nervoso autonomo è un tema di indagine caro al CIO. Il Collegio Italiano di Osteopatia, infatti, da anni studia quanto la mano del terapeuta possa condizionare la bilancia neurovegetativa – sia su persone sane, sia su coloro affetti da patologie -, grazie anche alla collaborazione con docenti neurofisiologi dell’Università di Parma.

Nell’ambito dello studio dello stress, negli anni abbiamo pubblicato lavori su riviste scientifiche nei quali si è evidenziato come la manipolazione abbia interferito sui livelli di cortisolo. Altri studi hanno dimostrato l’efficacia del trattamento manuale nell’ipertensione, mentre in ambito sportivo si sono evidenziati effetti positivi. Gli studi sono stati condotti presso lo Stress Control Lab, un laboratorio di Neuroscienze istituito pressso il CIO con l’obiettivo di comprendere quanto il tessuto connettivo reagisca al tocco manuale attraverso la mediazione del sistema neurovegetativo. Attraverso questo corso intendiamo presentare le tecniche manuali da noi ritenute più efficaci per armonizzare il Sistema nervoso autonomo.

PROGRAMMA
Ore 9 – 11
Accenni di anatomofisiologica del sistema simpatico e parasimpatico
Fisiologia e azione meccanica sul neurovegetativo da parte del diaframma toracico, cercando di scoprire tutti i segreti di questo muscolo che possiamo definire ancora oggi semi-misterioso

Ore 11.15 – 13 e 14 – 16
Trattamento manuale del diaframma toracico
Approccio diretto al nervo frenico, al nervo vago e al nervo lungo del collo
Tecniche sulla catena laterovertebrale ortosimpatica
Elencazione delle esperienze cliniche degli ultimi anni di lavoro in studio

DOCENTI
Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

Alessandro Ampollini, D.O., membro R.O.I. e fisioterapista, dopo essersi diplomato al CIO  è rimasto come collaboratore e dal 2018 è uno dei tutor di tirocinio clinico della scuola.
Ha partecipato a numerosi post-graduate con docenti nazionali ed internazionali e svolto un internship all’Osteopathic Center for Children di San Diego (CA) sotto gli insegnamenti dei prof. Shawn Centers MD DO e Hollis King MD DO PhD. Nella pratica quotidiana è libero professionista in centri osteopatici e poliambulatori medici.

QUOTA
150 euro IVA inclusa
Quota“Amici del CIO”: 100 euro IVA inclusa

N.B. Il link per accedere al corso sarà inviato due giorni prima dell’evento. Sarà possibile rivedere la lezione in streaming fino al 21 marzo attraverso un link che sarà fornito dalla segreteria, ma non sarà possibile scaricarla.

ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti