QUANDO
Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 febbraio 2021
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini 103/b – 43123 Parma
Attenzione!
Tutti i partecipanti, prima dell’ingresso in aula, saranno sottoposti a tampone rapido gratuito Covid-19
OBIETTIVI
Lo scopo del corso è ripercorrere le varie tappe di sviluppo della capacità palpatoria osteopatica a fini diagnostici secondo le indicazioni dell’osteopatia tradizionale da un punto di vista teorico e soprattutto pratico, con particolare riferimento alla clinica.
Saranno approfonditi alcuni concetti palpatori svolti durante la preparazione base osteopatica, e saranno presentati altri aspetti che non vengono normalmente svolti nel corso della formazione base classica. Il tutto secondo l’interpretazione del relatore di autori classici come A.T. Still, W.G. Sutherland, R.E. Becker, Robert Fullford. In particolare saranno sperimentati gli approcci diagnostici e terapeutici manuali insegnati dal dottor Rollin Becker secondo il principio palpatorio della “percezione propriocettiva” e del “colloquio con la salute”.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a chi ha già seguito il corso “La palpazione osteopatica secondo i classici- I livello” e a coloro che hanno esperienza sull’utilizzo del movimento presente.
PROGRAMMA
Giovedì 25 febbraio 2021
Ore 9-13
Revisione dei concetti base visti nel primo livello e sul movimento intrinseco del corpo
Ore 13-14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30-18.30
Orientamento diagnostico e terapeutico: Test fluido – membranosi
Pratica
Venerdì 26 febbraio 2021
Ore 9-13
Approfondimento teorico e pratico sulla linea centrale: linee fondamentali del corpo
Rapporto delle linee centrali primarie con le linee di forza di Littlejohn
Pratica palpatoria
Ore 13 -14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30-18.30
Fulcri fisiologici. Classificazione
L’interpretazione diagnostica del fulcro non fisiologico
L’utilizzo del fulcro nel trattamento
Pratica
Sabato 27 febbraio 2021
Ore 9-13
Revisione del sistema ventricolare
Pratica secondo le indicazioni didattiche di W. G. Sutherland
Ore 13-14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 -18.30
Tecniche durali speciali: diagnosi e trattamento
IL DOCENTE
Franco Guolo – D.O.,membro ROI e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano ed è vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. E’ co-autore di “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” (Piccin, 2019). Nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin, e nel 2013 è stato co-autore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.
QUOTA
500 euro (IVA inclusa)
Quota “Amici del CIO” : 350 euro (IVA inclusa)
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti