QUANDO
Sabato 13 febbraio 2021 dalle 9 alle 13
DOVE
Online, tramite la piattaforma Zoom
CREDITI ECM
4 crediti per fisioterapisti, medici, terapisti occupazionali.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è stato progettato per osteopati. Possono partecipare anche gli studenti di osteopatia di tutti gli anni di corso
PRESENTAZIONE E PROGRAMMA
La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una patologia di difficile interpretazione e per questo poco conosciuta e diagnosticata. Nonostante se ne parli poco, essa viene indicata da recenti statistiche al secondo o terzo posto fra le malattie reumatiche e colpisce circa il 4% della popolazione totale, per lo più adulta e di sesso femminile.
Il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia ha condotto uno studio su 85 pazienti della durata di due anni e mezzo volto a verificare l’efficacia dell’approccio manuale, ottenendo buoni risultati nel miglioramento della qualità di vita e nella diminuzione dell’assunzione di farmaci dei soggetti coinvolti. L’esperienza clinica dei docenti ha nel tempo modificato i criteri classici di approccio a questa sindrome nel coniugare conoscenze di anatomofisiopatologia classica ed elementi di medicina tradizionale cinese. I gruppi di pazienti trattati hanno riportato sui questionari a loro forniti miglioramenti sul piano neurovegetativo, sul piano algico dell’apparato locomotore e una maggiore resistenza allo stress familiare e alla vita lavorativa.
In questo corso, dopo un’introduzione teorica, verranno mostrate ai partecipanti – avvalendosi dell’utilizzo di una telecamera – tutte le tecniche manuali sperimentate.
PROGRAMMA
8. 45 Registrazione Partecipanti
9 Fibriomialgia: presentazione patologia e impatto epidemiologico;
Richiami delle funzioni sul SNA;
Cenni sull’asse dello stress;
Ipofisi e ipotalamo sul rene;
Reazioni al tessuto connettivo agli stimoli stressogeni;
Reazioni immunologiche negli stati infiammatori;
(Stefano Matassoni)
10.45 Intervallo
11 – 13 Approccio con tecniche manuali alla patologia fibriomialgica;
Dimostrazione di tecniche su tutti i distretti anatomici a carico dell’apparato muscolo-scheletrico
Tecniche per riequilibrio del SNA
(Mauro Fornari)
DOCENTI
Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
Stefano Matassoni D.O.Membro ROI e fisioterapista, è insegnante presso il CIO – Collegio Italiano Osteopatia dal 2002, dove insegna Osteopatia in ambito craniale, fasciale, ATM nelle sedi di Bologna e Parma. Relatore di numerose tesi di diploma, ha inoltre partecipato come co-docente a vari corsi postgraduate organizzati presso il CIO sulle relazioni tra Osteopatia e Medicina Tradizionale Cinese e su altri temi osteopatici; co-autore del testo “Osteopatia come Medicina di Terreno” – ed. Piccin e co-docente dei percorsi formativi nello stesso ambito. Libero professionista presso il proprio studio professionale.
QUOTA
150 euro IVA inclusa
Quota“Amici del CIO”: 100 euro IVA inclusa
N.B. Il link per accedere al corso sarà inviato due giorni prima dell’evento. Sarà possibile rivedere la lezione in streaming fino al 21 febbraio attraverso un link che sarà fornito dalla segreteria, ma non sarà possibile scaricarla.
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti