QUANDO
Venerdì 18, Sabato 19, Domenica 20 dicembre 2020
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – 43123 Parma
CREDITI ECM
20 crediti ECM solo per medici, fisioterapisti e infermieri
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è stato progettato per osteopati. Possono partecipare anche gli studenti di osteopatia del 5° anno T1 e del 5° e 6° anno T2.
PRESENTAZIONE
Le disfunzioni del sistema di circolazione dei diversi liquidi nel corpo possono dare origine a quadri clinici molto differenti. Alcuni di questi sono immediatamente e facilmente correlabili a problematiche circolatorie (es. demenze di tipo vascolare o patologie periferiche da alterazione del ritorno venoso); quando si parla invece di infiammazioni articolari croniche o acute, di patologie della sfera otorinolaringoiatrica come otiti o sinusiti, di endometriosi o di prostatite, il collegamento con l’alterazione dei liquidi può non essere immediato per chi non abbia chiara la fisiologia e l’interdipendenza dei cinque liquidi corporei.
Per questi quadri clinici, la medicina, agendo solo sul sintomo, riesce a rispondere in modo poco soddisfacente. La terapia manuale, partendo dal presupposto che circa il 70% del corpo umano è costituito da liquidi, riconosce la stasi degli stessi sia spesso il comune denominatore di diversi quadri patologici.
Il corso si propone di rivedere le pratiche manuali tradizionalmente rivolte al miglioramento della funzionalità dei sistemi dei liquidi, e soprattutto intende presentare un modello di lavoro basato sull’esperienza dei relatori. Questi, alla luce dei risultati ottenuti in anni di lavoro su diverse patologie, propongono un approccio globale al terreno biologico del paziente, sfruttando tecniche classiche e proponendone di nuove, lungamente sperimentate su numerosi pazienti.
OBIETTIVI
- Apprendere la fisiologia della circolazione e della relazione dei cinque fluidi corporei (sangue venoso, sangue arterioso, linfa, liquor cefalo-rachidiano, liquido sinoviale.)
- Imparare a riconoscere la disfunzione vascolare che sottende la patologia
- Apprendere le tecniche utili per migliorare la fisiologia dei liquidi corporei
- Organizzare il bagaglio tecnico appreso nel modo più utile per la specifica turba vascolare del paziente
PROGRAMMA
Venerdì 18 dicembre 2020 (ore 9-13/ 14.30-18.30)
h9 – Fisiologia e interdipendenza dei cinque liquidi: arterioso, venoso, linfatico, cefalo-rachidiano, sinoviale (M.Finardi, teoria)
h10 – Ruolo del sistema circolatorio dei fluidi corporei nella genesi, nello sviluppo e nel mantenimento di patologie acute e croniche (M.Fornari, teoria)
h12 – Anatomofisiologia del sistema linfatico (M.Finardi, teoria)
h14.30-18.30 Approccio osteopatico al sistema linfatico (M.Fornari, pratica)
Sabato 19 dicembre 2020 (ore 9-13/14.30-18.30)
h9 -Anatomofisiologia dei sistemi venoso e arterioso (M.Finardi, teoria)
h10- Approccio osteopatico dei sistemi venoso e arterioso (M. Fornari, pratica)
h12- Anatomofisiologia del liquor cefalo rachidiano. Nuove scoperte scientifiche. Rapporto liquor – linfa (M.Finardi, teoria)
h14.30- Approccio osteopatico al liquor cefalo rachidiano alla luce delle nuove scoperte (M.Fornari, pratica)
h16.30- Anatomofisiologia del liquido sinoviale (M.Finardi, teoria)
h 17.30- Approccio osteopatico al liquido sinoviale (M.Fornari, pratica)
Domenica 20 dicembre 2020 (ore 9-13/14.30-18.30)
Approccio osteopatico a frequenti quadri clinici da turbe vascolari funzionali (M.Finardi e M.Fornari, teoria e pratica):
Patologie da ipertensione oculare
Patologie da alterato drenaggio della sfera ORL (otiti, sinusiti)
Prevenzione neuropatie vascolari dell’anziano
Ipertensione arteriosa
Patologie del sistema venoso in esiti di dismetabolismo (diabete, esiti di epatiti ecc..)
Endometriosi
Prostatiti
Esiti di interventi chirurgici di mastectomia
Linfedemi
Cellulite patologica femminile
Artrite reumatoide e connettiviti
DOCENTI
Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina.
E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin).
Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
Michele Finardi, D.O., osteopata e fisioterapista, dal 2013 è docente di osteopatia muscolo-scheletrica e di clinica osteopatica al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. E’ inoltre titolare di diversi corsi di specializzazione per fisioterapisti negli ambiti della riabilitazione, della terapia manuale e della pediatria in numerose sedi italiane. Collabora con le Ausl di Parma, di Reggio Emilia e della Romagna per la formazione dei dipendenti fisioterapisti pediatrici. Dopo il diploma in osteopatia, conseguito nel 2011, ha inoltre seguito il percorso formativo biennale “Osteopatia come medicina di terreno”. Ha frequentato numerosi corsi postgraduate, particolarmente in ambito pediatrico con docenti come S.K.Centers. (San Diego, CA, USA) e Robert Nicault (Paris, France). Nel 2012 ha partecipato alle giornate di dissezione anatomica all’Universitè Renè Descartes a Parigi e nel 2014 al corso “Il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico: anatomia, funzione e disfunzione” di Frank H. Willard Ph. D. (Biddeford, Maine, USA). È co-autore di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, Fornari – Finardi – Nardon ed. Piccin).
QUOTA
300 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO”: 240 euro IVA inclusa
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione. N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti