Il CIO ripropone in versione aggiornata la formazione sul tema “Osteopatia come Medicina di Terreno”.
Com’è noto, il gruppo di studio formato da alcuni docenti del CIO, dal 2009 ha creato un laboratorio di studio del trattamento osteopatico del terreno biologico del paziente. Tale approccio si basa sulla individuazione e sulla terapia specifica di quelle che sono definite le “botipologie”.
La Medicina Costituzionale fa parte della storia di tutte le arti mediche nel mondo: Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Ayurvedica, Medicina Mediterranea e Ippocratica.
I vecchi maestri come il Dott. Still, Dott. Littlejohn e altri, attraverso i loro insegnamenti sull’approccio terapeutico olistico, hanno gettato le basi di come l’Osteopatia debba tener conto non tanto del “protocollo terapeutico” ma piuttosto dei bisogni individuali del paziente.
Il nostro gruppo di lavoro ha avuto ed ha l’ambizione di coniugare le Medicine Antiche alle nuove conoscenze della Medicina Moderna.
Attraverso la conoscenza dell’embriologia, dell’epigenetica e della Medicina di Regolazione Fisiologica dei Sistemi, la strategia di trattamento osteopatico si valorizza nel conoscere il soggetto nella propria identità come forma, come funzione, come evoluzione dei sintomi, come quadro psichico, come abitudini alimentari e come reazione ai fenomeni bioclimatologici.
Il modello di lavoro che proponiamo si basa sull’esperienza clinica di oltre 20 anni e sull’analisi di come il paziente si presenta alla nostra consultazione: questo ha creato in noi la consapevolezza che il Terreno Biologico individuale è l’elemento più importante del quale occuparci per applicare una medicina veramente “causale”.
Dopo questi anni di duro lavoro clinico, proponiamo un approccio osteopatico totalmente originale e innovativo sia sul piano diagnostico che su quello terapeutico.
E’ inoltre nostra convinzione che la conoscenza delle piante officinali sia utile nel concetto di Medicina di Terreno. La vita animale e la vita vegetale non possono infatti essere separate, in quanto solo le piante sono in grado di convertire l’energia solare in zuccheri e nutrienti dei quali gli animali hanno necessità. Le piante sono inoltre esposte ai medesimi stimoli ambientali a cui sono sottoposti gli individui, e sviluppano complessi chimici e strategie di adattamento attivi anche nell’organismo umano se adeguatamente trattati e dosati.

Il corso si svolgerà in due seminari di quattro giorni ciascuno, dal giovedì alla domenica, nei quali verranno presentate tutte le biotipologie e il relativo trattamento osteopatico e fitoterapico.

QUANDO
I seminario: 23-24-25-26 aprile 2020
II seminario: 4-5-6-7 giugno 2020 / parte pratica spostata, a causa dell’emergenza Covid, a sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021

DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – Parma

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti gli osteopati in possesso di D.O.

PROGRAMMA
1° seminario

Giovedì 23 aprile 2020
ore 9-11 Storia della Medicina Costituzionale – Presentazione delle 6 biotipologie: dall’embriologia alla forma/funzione
ore 11 Coffe break
ore 11,30-13 Soggetto Ectodermico: Melanconico
ore 13 – 14,30 Pausa pranzo
14,30-16 Approfondimento del soggetto Melanconico
ore 16 Coffee-break
16,30-18,30 Trattamento osteopatico del soggetto Melanconico

Venerdì 24 aprile 2020
ore 9-11 Trattamento osteopatico del soggetto Melanconico
ore 11 Coffee-break
ore 11,30-13 Soggetto Ecto-mesodermico: Nervoso
ore 13 – 14,30 Pausa pranzo
14,30-16 Soggetto Ecto-mesodermico: Nervoso
ore 16 Coffee-break
ore 16,30-18,30 Trattamento osteopatico del soggetto Nervoso

Sabato 25 aprile 2020
ore 9-11 Soggetto Mesodermico: Bilioso
ore 11 Coffee break
ore 11,30-13 Trattamento osteopatico del soggetto Bilioso
ore 13 Pausa pranzo
ore 14,30-18,30 Sintesi teorica e pratica delle costituzioni presentate

Domenica 26 aprile 2020
ore 8,30-10 Discussione su casi clinici
ore 10 Coffee break
ore 10,30-11,30 L’importanza della Fitoterapia nel concetto di Medicina di Terreno
ore 11,30-13 Ruolo della Fitoterapia nel trattamento delle tre costituzioni presentate
ore 13 Pausa pranzo
ore 14-17 Rimedi fitoterapici specifici per le tre costituzioni presentate

2° seminario

Giovedì 4 giugno 2020
ore 9-11 Soggetto Meso-endodermico Sanguigno
ore 11 Coffee break
ore 11,30-13 Soggetto Meso-endodermico Sanguigno
ore 13  Pausa pranzo
14,30 -16 Trattamento Osteopatico del soggetto Sanguigno
ore 16 Coffee break
16,30-18,30 Trattamento Osteopatico del soggetto Sanguigno

Venerdì 5 giugno 2020
ore 9-11 Soggetto Endodermico Flemmatico
ore 11 Coffee break
ore 11,30-13:0Soggetto Endo-mesodermico Linfatico
ore 13 Pausa pranzo
ore 14,30-16 Trattamento Osteopatico dei soggetti endomorfi Flemmatico e Linfatico
ore 16 Coffee break
ore 16,30-18,30 Trattamento Osteopatico dei soggetti endomorfi Flemmatico e Linfatico

Sabato 20 febbraio 2021
ore 9-11 Sintesi delle 6 costituzioni
ore 11 Coffee break
ore 11,30-13 Regolazione Fisiologica dei Sistemi
ore 13 Pausa pranzo
ore 14,30-16 Vicariazione progressiva e regressiva applicata alle 6 costituzioni
ore 16 Coffee break
ore 16,30-18,30 Discussione su casi clinici con pazienti appartenenti alle diverse biotipologie

Domenica 21 febbraio 2021
ore 8,30-10,30 Discussione su casi clinici con pazienti appartenenti alle diverse biotipologie
ore 10,30 Coffee break
ore 11-13 Ruolo della Fitoterapia nel trattamento delle tre costituzioni presentate
ore 14-17 Rimedi Fitoterapici specifici per le tre costituzioni presentate

In date da destinarsi, in accordo con i corsisti, si svolgerà un seminario di 2 giorni esclusivamente pratico con pazienti.

DOCENTI
Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. 
E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

Stefano Matassoni D.O.Membro ROI e fisioterapista, è insegnante presso il CIO – Collegio Italiano Osteopatia dal 2002, dove insegna Osteopatia in ambito craniale, fasciale, ATM nelle sedi di Bologna e Parma. Relatore di numerose tesi di diploma, ha inoltre partecipato come co-docente a vari corsi postgraduate organizzati presso il CIO sulle relazioni tra Osteopatia e Medicina Tradizionale Cinese e su altri temi osteopatici; co-autore del testo “Osteopatia come Medicina di Terreno” – ed. Piccin e co-docente dei percorsi formativi nello stesso ambito. Libero professionista presso il proprio studio professionale.

Sandra Garzanti, erborista, è stata docente di Fitoterapia all’Università degli Studi di Milano (Corso di perfezionamento in Medicine non convenzionali e tecniche complementari) e presso la scuola di Naturopatia di Bologna (Ting-Istituto olistico nazionale). Titolare di erboristeria dal 1980, fitopreparatrice e formulatrice presso il laboratorio di produzione Arcangea dal 1987, è coautrice del testo Fitoterapia – Principi di fitoterapia Clinica, Tradizionale, Energetica, Moderna e di numerosi articoli su riviste specializzate. Erborista dal 1978 e  naturopata, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione su nutrizione, erboristeria e laboratorio di trasformazione  delle piante officinali. Nel 1988 è stata fra i fondatori dell’azienda di prodotti fitoterapici biologici Arcangea; nel 2018 ha dato vita a “Pianeta Azzurro”, una linea di integratori volta al riequilibrio della persona.

QUOTA
800 Euro IVA inclusa
Quota Amici del CIO: 640 euro IVA inclusa. Solo per questo corso, lo sconto Amici del CIO sarà applicato anche a chi ha frequentato il precedente corso di Osteopatia come Medicina di Terreno e/o l’ultimo corso di Osteopatia e Medicina Cinese

Apertura iscrizioni: lunedì 20 gennaio 2020

ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del pagamento; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di transazione