0 – Liquidi del corpo (febbraio 2009)
Editoriale
Letteratura: liquidi del corpo
Speciale archivi – Sutherland, il percorso di un pensiero
1- Osteopatia pediatrica (giugno 2009)
Intervista – Il dr. Shawn Centers e il trattamento osteopatico del bambino autistico
Sindrome di Down, la gestione osteopatica nel bambino
Approfondimenti dall’osteopatia tedesca sull’ADD/ADHD
ADD/ADHD: manipolazione osteopatica e onde cerebrali
2 – L’intenzione (novembre 2009)
L’influenza delll’intenzione del terapeuta sui tessuti del paziente
Intervista – Cozzolino, la biodinamica in dieci mosse
Intervista- Pensiero, corpo eterico, intenzione: la filosofia di Paula L. Eschtruth
Gli esercizi quotidiani di Fulford per l’energia vitale
3 – Osteopatia e sistema cardiovascolare (aprile 2010)
Disfunzione segmentale e ipertensione – Parte 1
Disfunzione segmentale e ipertensione – Parte 2
L’applicazione dei riflessi neurologici al trattamento dell’ipertensione
Oltre la variabilità della frequenza cardiaca
4 – W.G. Sutherland (luglio 2010)
Intervista – Sutherland raccontato da Henry O. Louwette
Speciale archivi – Sutherland, il “fulcro maestro”, le parole di una madre
“Let’s be up and touching!” – Inediti di Sutherland
5- Psiconeuroendocrinoimmunologia (P.N.E.I.) e osteopatia (gennaio 2011)
Intervista a Natalie Camirand: L’unità funzionale del corpo applicata al sistema ormonale
Il sistema immunitario come organo sensoriale
Fisiologia della psiconeuroimmunologia
Regolazione nervosa autonoma dell’immunità
6- John Martin Littlejohn (aprile 2011)
Franco Guolo racconta Littlejohn
Littlejohn – I principi fondamentali dell’osteopatia
Littlejohn – fisiologia applicata
Littlejohn – il trattamento osteopatico generale
Littlejohn – la tecnica dei tessuti molli
7- Giovani menti e contributi originali (novembre 2011)
L’approccio osteopatico nel trattamento dell’algodistrofia
9- Dolore lombare cronico, legamenti e fasce (luglio 2012)
Una teoria sul dolore lombare cronico
Una teoria sul dolore lombare cronico: lettera all’editore
Capire il processo dello srotolamento fasciale
10 – Il dolore pelvico cronico (novembre 2012)
Definizioni della terminologia del dolore pelvico cronico
Dolore pelvico cronico: semeiotica e comorbilità, diagnosi e terapia
Fattori predisponenti al dolore pelvico cronico nelle donne: uno studio sistematico
Punti trigger miofasciali del pavimento pelvico
Uso di terapie integrative nel trattamento delle donne affette da dolore pelvico cronico
Prostatite cronica: trattamento osteopatico
11.Sistema stomatognatico e funzione masticatoria (febbraio 2013)
Ontogenesi del sistema stomatognatico e funzione masticatoria
Occlusione, ATM, postura: considerazioni per un approccio globale
12 – Drenaggio del liquido cefalo-rachidiano (luglio 2013)
La funzione e la struttura del sistema di deflusso del fluido cerebrospinale
Il “sistema glinfatico”
Scienziati scoprono un nuovo sistema di drenaggio del cervello
13 – Dolore fisico e psichico: il ruolo dell’osteopatia (dicembre 2013)
Trattamento manipolativo osteopatico aggiuntivo nelle donne con depressione: uno studio pilota
Riduzione dello stress grazie all’osteopatia valutata mediante immagine con GDV
Disturbo da ansia: effetti del trattamento osteopatico rispetto all’asse cervello-intestino
Tre studi sul rapporto tra lombalgia e stati emotivi
14 – Il dorore toracico (aprile 2014)
Il dolore toracico: classificazione
Il dolore toracico nei disturbi muscoloscheletrici localizzati
Applicazione del trattamento osteopatico su un paziente con dolore toracico persistente
Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della discinesia biliare
Valutazione qualitativa del trattamento osteopatico in un paziente con malattia da reflusso
Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della notalgia parestesica