SOLD OUT!
Se sei interessato a partecipare a un’altra eventuale edizione del corso, scrivi a segreteria@scuolaosteopatia.it

Novità in ambito neurochirurgico, terapie manuali a confronto e aspetti psicosomatici

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di aiutare il discente nella gestione del disturbo vertebrale, con particolare attenzione al problema discale.
Durante i due giorni saranno affrontate le tematiche di pertinenza ed indicazione chirurgica in ambito vertebrale con la descrizione delle tecniche più recenti. Inoltre verrà proposto un approccio multidisciplinare di terapia manuale che andrà a trattare le differenti fasi cliniche del disturbo e i modelli fisiopatologici più frequenti, secondo l’esperienza culturale e professionale dei diversi relatori.

QUANDO
Sabato 8, domenica 9 febbraio 2020

DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – PARMA

CREDITI ECM
20,8 crediti ECM SOLO per fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge alle figure sanitarie interessate, agli osteopati e agli studenti di osteopatia del 5° anno T1 e del 5° e 6° anno T2.

PROGRAMMA 

Sabato 08 febbraio
8.45 Registrazione partecipanti
9 – 10.30 Fisiopatologia e novità in ambito neurochirurgico (F.Tartara)
10.30 – 11 Coffee break
11 – 13 Fisiopatologia e novità in ambito neurochirurgico (F.Tartara)
13 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 16.30 Influenze viscero-somatiche nelle problematiche vertebrali (F.Guolo)
– Inquadramento del problema viscero-somatico
– Modello metabolico e possibili interazioni col disturbo vertebrale
– Aree somatiche più comuni come riflesso di organi – visceri
16,30-16.45 Coffee break
16.45 – 18,30 – Modello diagnostico osservazionale e palpatorio: pratica (F.Guolo)
– Modello di approccio di terapia manuale in riferimento ad una causa primaria viscerale: pratica

Domenica 09 febbraio
9-10,30 Correlazioni psico-somatiche in relazione alle problematiche vertebrali (G.Sacchi)
– Evoluzione del concetto di psicosomatica
– La psiche e le connessioni energetico-quantistiche
– Istinto, bisogno, pulsione
– Riflessi embriologici nei processi di autoconservazione e autoaffermazione.
– Relazione di causa- effetto sul piano somatico e in particolare sul tessuto connettivo
– Il modello sistemico mente-corpo-relazione
10.30-11 Coffee break
11-13 Gestione in terapia manuale della fase acuta nella patologia vertebrale (M.Fornari)
13 – 14,30 Pausa pranzo
14.30 – 16.30 Gestione in terapia manuale della fase cronica nella patologia vertebrale (L.Giomi)
– Inquadramento della cronicità in relazione ai vari modelli di terapia manuale
– Sindromi di adattamento locali e generali
16.30 – 16.45 Coffee break
17 – 18.15 – Tecniche generali e locali (L.Giomi)
– Effetto placebo si o no? Gestione della seduta di terapia manuale
18.15 Questionario di valutazione e conclusioni

DOCENTI
dott. Fulvio Tartara – Medico Chirurgo specializzato in Neurochirurgia, è dirigente medico di Neurochirurgia presso l’Istituto Clinico Città Studi a Milano e presso Humanitas Castelli-Gavazzeni di Bergamo. In passato è stato dirigente medico di Neurochirurgia all’Ospedale Maggiore di Parma, agli Istituti Ospedalieri di Cremona (direttore di unità), all’ospedale Molinette di Torino, al SS. Antonio e Biagio di Alessandria, al G.Bosco di Torino e al San Raffaele di Milano.
Si dedica allo sviluppo di attività chirurgica con criterio di mini-invasività sia a livello cranico che vertebrale e si occupa di trattamento chirurgico in anestesia locale di neoplasie cerebrali, in particolare di metastasi cerebrali. Attua approcci chirurgici innovativi nell’ambito delle patologie vertebrali finalizzati al ripristino del bilancio sagittale, lordosi segmentaria e decompressione indiretta. Membro della Società Italiana di Neurochirurgia, di AOSpine e di SOLAS (Society of Lateral Acces Surgery).

Franco Guolo, D.O. –  Membro ROI e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia,dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica nelle sedi di Parma e Bologna. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano. E’ vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. Nel 2013 è stato coautore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione” Ed. Medico Scientifica Torino, mentre nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin. Nel giugno 2019 ha inoltre pubblicato, insieme al collega Giulio Altadonna, “Linee di forza di J.M. Littlejohn e applicazioni cliniche” per la casa editrice Piccin. Ha partecipato come relatore a 20 convegni nazionali tra ambito osteopatico e altri ambiti medico-scientifici.

Mauro Fornari, D.O. Mauro Fornari, D.O., è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia, nel 1992 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano dopo aver frequentato corsi presso la scuola Eurostéo di Aix en Provence. Dal 1998 al 2004 segue numerosi corsi presso la clinica osteopatica diretta da Viola Frymann “Osteopathic center for children clinic” a San Diego, California, e nel 2001 ottiene un titolo in Medicina Tradizionale Cinese all’università di Jinan in Cina. 
E’ autore di “Manuale di Osteopatia Fasciale” (2015, ed. Piccin), co-autore di “Osteopatia come Medicina di Terreno” (2014, ed. Piccin) e di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, ed. Piccin). Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.

Lorenzo Giomi, D.O. –Osteopata e fisioterapista, è docente di Osteopatia strutturale e clinica osteopatica presso il CIO dal 2006. Era componente della disciolta Commissione Ricerca del Registro Osteopati d’Italia.E’ stato Tutor della Facoltà di Fisioterapia dell’Università di Pisa fino al 2015. Dopo una approfondita formazione effettuata in varie sedi italiane e in Inghilterra con Daryl Herbert, docente alla Bristish School of Osteopathy di Londra, tiene corsi di “Manipolazioni vertebrali a leva corta con barriera multicomponente” presso il CIO di Bologna e CMO di Firenze.

Giuseppe Sacchi, D.O. (tutor) Osteopata D.O., dal 2008 collabora con il Collegio Italiano di Osteopatia in qualità di docente di Osteopatia Clinica e Strutturale. Docente e relatore del corso postgraduate “Manipolazioni vertebrali a leva corta” al CIO e al CMO di Firenze, è co-autore del Libro “Psicologia e Osteopatia – La terapia sistemica mente-corpo-relazione”; Ed-alpes 2019.

QUOTA
250 euro IVA inclusa
Quota “Amici del CIO”: 200 euro IVA inclusa

ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento