Corso ECM
“Il corpo accusa il colpo: Interventi nutraceutici fisiologici nella gestione delle malattie stress-correlate”
QUANDO
Sabato 12 ottobre 2019
ore 9 – 13/ 14.30 – 18.30
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini, 103/b – Parma
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti gli interessati. Crediti ECM per le professioni sanitarie.
CREDITI ECM
8 crediti ECM
DOCENTE
Maria Letizia Primo – Specialista in Psichiatria. Già dirigente medico Asl 2 con distacco in ambito penitenziario, ha svolto attività di consulenza per il Ministero della Giustizia e presso il Tribunale ordinario di Torino. Laureata in Medicina e Chirurgia, ha ottenuto il Master di perfezionamento clinico in omeopatia omotossicologia e discipline integrate. Esperta in omeopatia, omotossicologia, nutrizione biologica. Docente AIOT.
RATIONALE
Colite, gastrite, mal di testa, dolori muscolari, abbassamento delle difese immunitarie, manifestazioni allergiche, ma anche frequente stanchezza generale, scarsa qualità del sonno, irritabilità ed instabilità dell’umore.
Chi, almeno una volta, non si è accorto di soffrire contemporaneamente di più d’uno di questi disturbi e, recatosi dal proprio medico, sentire la frase “…non si preoccupi, niente di grave, solo un po’ di stanchezza e stress”, cioè scoprire di essere sano come un pesce …ma di non star bene?
Parafrasando Humphrey Bogart in un famoso film si potrebbe dire “è lo stress, bambola”.
Comunemente il termine stress possiede un’accezione negativa (in ingegneria “stress” indica la tensione e lo sforzo a cui viene sottoposto un materiale rigido in condizioni di sollecitazione): indica uno stato o un complesso di fattori che possono favorire l’insorgenza di una malattia sia somatica che psichica; ma da un punto di vista biologico esso è l’essenza stessa della vita. L’attivazione dei sistemi biologici comportamentali in conseguenza dell’esposizione ai vari stressor ambientali migliora la plasticità dei sistemi biologici, riducendo il rischio di malattia, insomma… è il sale dell’evoluzione.
“Lo stress è una risposta essenziale per la vita, la completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si possa pensare, non dobbiamo e non possiamo evitare lo stress, ma possiamo andargli incontro in modo efficace traendone vantaggio, imparando di più sui suoi meccanismi, ed adattando ad esso la nostra filosofia dell’esistenza” (H. Selye).
Gli sviluppi più attuali del concetto di stress hanno portato vari autori a interpretare lo stress come un’ampia reazione biologico-comportamentale finalizzata alla conservazione della vita e conseguenza di un processo di selezione naturale … cioè a dare ad essa una valenza decisamente positiva. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario che si verifichi il ciclo di attivazione/disattivazione dello stress in modo completo e corretto attraverso l’inattivazione finale dello stimolo.
Le più recenti interpretazioni in chiave psico-neuro-endocrino-immunologica dello stress riconducono l’etio-patogenesi di molte patologie somatiche ad una desincronizzazione dell’asse HPA. In termini molto semplici: il soggetto stressato non è più capace di agire sull’interruttore dello stress, cioè di attivarlo e, ancora di più, di disattivarlo.
Sofisticati studi in campo nutraceutico hanno portato all’identificazione prima ed all’applicazione poi di nuovi presidi terapeutici di origine naturale che, lavorando contemporaneamente su tutte le strutture dell’asse HPA, sono in grado agire su di esso risincronizzandolo e rendendolo nuovamente abile ad attivarsi e disattivarsi.
E’ proprio su questi meccanismi che si basa la Medicina Fisiologica di Regolazione: grazie ai bassi dosaggi fisiologici (e naturalmente attivati secondo il Metodo SKA -Sequential Kinetic Activation- in grado di rendere efficaci concentrazioni molecolari anche al di sotto della dose minima terapeuticamente efficace normalmente utilizzata) ormoni e neuropeptidi, implicati nei fenomeni di desincronizzazione alla base delle sindromi da stress cronico, sono in grado di attivare circuiti neurormonali di controllo dell’asse dello stress (e delle ghiandole e strutture nervose in esso implicate) inducendo meccanismi di auto-regolazione; in altre parole, riportando all’omeostasi fisiologica la funzione del circuito neurormonale alterato.
MODELLO DIDATTICO
Il Seminario è organizzato secondo le modalità del coaching (o apprendimento per adulti): dopo una spazio dedicato a creare una solida competenza sulla fisiopatologia dello stress e della malattie stress-correlate si passa alla parte pratica ed applicativa (preponderante nell’organizzazione del seminario) e cioè la gestione sanitaria del paziente sec. la Medicina Fisiologica di Regolazione e al Nutraceutica Fisiologica.
Questa parte del seminario è organizzata attraverso la presentazione dei “problemi” (ovvero casi clinici); gli allievi, sotto la supervisione del Docente, vengono guidati alla soluzione del caso attraverso la discussione dei dati diagnostici e la contemporanea spiegazione, da parte del Docente, dei principi metodologici per la gestione della patologia in esame, secondo i criteri della Medicina Fisiologica di Regolazione e della Nutraceutica Fisiologica. Accanto ai casi paradigmatici (strumento didattico del Corso) gli allievi sono invitati a portare con sé i propri casi reali per la discussione “collegiale” con gli altri colleghi e con il Docente.
PROGRAMMA
- Stress, eustress, distress nell’eziopatogenesi delle malattie muscolo-scheletriche e viscerali e loro correlazioni con il microbiota;
- Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche;
- Stress cognitivi e non cognitivi: leaky gut- leaky brain syndrome e patologie correlate;
- Prossemica, contagio emozionale e neuroni specchio;
- Il respiro consapevole: ruolo del nervo vago;
- Ruolo della ipersimpaticotonia nella infiammazione di basso grado e nella acidosi metabolica di basso grado: rimodellamento della matrice;
- Neuro competenza del mastocita: infiammazione neurogenica;
- Ruolo del mastocita nella sindrome fibromialgica e nella neuropatia del pudendo. Trattamento dei trigger points;
- Stress affective disorders:IBDs, Sindorme cefalalgica, Prostatite cronica
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
50 euro + IVA (bonifico di 61 euro)
Chi è interessato a ottenere i crediti ECM deve iscriversi alla versione del corso in cui è indicata la dicitura “crediti Ecm”
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 30 iscritti
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento
Si ringrazia per il supporto non condizionato alla realizzazione dell’evento