MODULO I: Anatomia, clinica, terapia
MODULO II: Cad Lab con dissezione anatomica
VIDEO DI PRESENTAZIONE – Attenzione: immagini di dissezione anatomica su cadavere
SCARICA O STAMPA IL PIEGHEVOLE DEL CORSO
Guarda una foto di dissezione
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MODULO I: Anatomia, clinica, terapia
QUANDO E DOVE
Da martedì 5 a venerdì 8 febbraio 2019
c/o CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
Strada Argini Parma, 103/b – 43123 Parma
CREDITI ECM
36,8 crediti ECM (ID Evento: 246112) rivolti a fisioterapisti, medici e terapisti occupazionali
PROGRAMMA
Anatomia, clinica, diagnosi differenziale, trattamento: solo un background culturale adeguato, unito a un approccio multidisciplinare, può portare a una risoluzione completa o soddisfacente delle problematiche di un paziente. Il corso in oggetto si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti accurati per affrontare numerose patologie a carico degli arti inferiori.
Martedì 5 febbraio 2019
Docente: C. Sicuri
8.30-9.00 Registrazione
9.00-9.30 “Sulla origine della specie”
9.30-10.00 Evoluzione dello scheletro degli arti inferiori
10.00-11.00 Sviluppo embriologico degli arti inferiori
11.00- 11.15 Coffee break
11.15-12.00 Esercitazione pratica
12.00-13.00 Perché la rotazione degli arti nell’embrione umano? Sintesi integrata: evoluzione al bipedismo – evoluzione dello scheletro umano – embriologia – letteratura scientifica e osteopatica – clinica
13.00- 14.30 Lunch
14.30-15.00 Esercitazione pratica
15.00-16.30 Anatomia funzionale integrata e biomeccanica applicata dell’arto inferiore
16.30- 16.45 Coffee break
16.45-18.30 Anatomia funzionale integrata e biomeccanica applicata dell’arto inferiore
Mercoledì 6 febbraio 2019
Docente: E. Vaienti
Lezione di patologia e clinica con supporto di videoregistrazione di Cad Lab con dissezione anatomica
9.00-11.00 Anca: GTPS, anca a scatto, impingement femoro-acetabolare, pubalgia, coxartrosi
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15-13.00 Anca: GTPS, anca a scatto, impingement femoro-acetabolare, pubalgia, coxartrosi
13.00 -14.30 Lunch
14.30-16:30 Ginocchio: le lesioni traumatiche distorsive, il dolore femoro-rotuleo, le deviazioni assiali, gonartrosi
16.30- 16.45 Coffee break
16.45-18:30 Ginocchio: le lesioni traumatiche distorsive, il dolore femoro-rotuleo, le deviazioni assiali, gonartrosi
Giovedì 7 febbraio 2019
Docente: E. Vaienti
Lezione di patologia e clinica con supporto di videoregistrazione di Cad Lab con dissezione anatomica
9.00-11.00 Caviglia – piede: le lesioni traumatiche della caviglia, dismorfismi, patologia achillea, plantalgia
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15-13.00 Caviglia – piede: le lesioni traumatiche della caviglia, dismorfismi, patologia achillea, plantalgia
13.00 -14.30 Lunch
14.30- 16.30 Vie di accesso e tecniche chirurgiche
16.30- 16.45 Coffee break
16.45- 18.30 Vie di accesso e tecniche chirurgiche
Venerdì 8 febbraio 2019
Docenti: F.Guolo, C.Sicuri
9.00- 11.00 L’arto inferiore nell’interpretazione clinica di John Martin Littlejohn (F. Guolo)
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15- 13.00 L’arto inferiore nell’interpretazione clinica di John Martin Littlejohn (F. Guolo)
13.00 -14.30 Lunch
14.30- 18.00 Workshops:
Workshop 1: Approccio osteopatico alle patologie dell’arto inferiore (F. Guolo)
Workshop 2: Approccio riabilitativo alle patologie dell’arto inferiore (C. Sicuri)
18.00-18.30 Questionario ECM e chiusura del corso.
MODULO II: Cad Lab con dissezione anatomica
QUANDO E DOVE
Sabato 16 febbraio 2019
c/o ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales
Via E. Torricelli, 15/a – 37135 Verona
(immagini della sede ICLO a Verona)
CREDITI ECM
12,8 crediti ECM (ID Evento: 246135) rivolti a fisioterapisti, medici e terapisti occupazionali
PROGRAMMA
Dissezione “on demand”: quali aspetti clinico-anatomici vorresti approfondire?
Nel corso della giornata, sono previsti momenti in cui i discenti possono “richiedere” al dissettore strutture anatomiche di loro interesse. La dissezione dal vivo permette di acquisire competenze sulla consistenza dei diversi tessuti e su come possa essere più adatto approcciarli in fase di trattamento. Opportunamente dotati di materiale di protezione individuale monouso, i partecipanti hanno modo di conoscere in maniera dettagliata e ravvicinata l’anatomia dell’arto inferiore attraverso l’ausilio di pinze e guanti.
Docente: E. Vaienti
8.30-9.00 Registrazione
9.00-11.00 Dissezione anatomica superficiale “on demand”: anca, coscia, ginocchio
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15-13.00 Dissezione anatomica profonda “on demand”: anca, coscia, ginocchio
13.00 -14.00 Lunch
14.00-16.00 Dissezione anatomica superficiale “on demand”: gamba, caviglia, piede
16.00 – 16.15 Coffee break
16.15-18.00 Dissezione anatomica profonda “on demand”: gamba, caviglia, piede
18.00-18.30 Questionario ECM e chiusura del corso
FACULTY
Prof. Enrico Vaienti
Dal 1 novembre 2015 Enrico Vaienti è Direttore dell’UOC Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma. Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma dal 2001, è stato direttore della scuola di specializzazione fino al 2004 continuando poi a ricoprire incarichi di insegnamento in differenti Scuole della stessa Facoltà. Ha al suo attivo una vasta e documentata casistica operatoria in patologia sia ortopedica sia traumatologica, con tecniche innovative e di elevata difficoltà esecutiva. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a innumerevoli congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano e la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Parma. Dal 12 febbraio 2007 è stato Responsabile dell’U.O. Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Fidenza (PR). Ha organizzato congressi, corsi e incontri con il costante interesse verso il confronto e l’insegnamento ai più giovani, nella convinzione del profondo significato della valorizzazione delle crescenti professionalità.
Dott. Franco Guolo
Osteopata D.O. – membro ROI e fisioterapista, dal 2003 è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia di Parma e Bologna, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, svolge attività di docenza anche presso la scuola SOMA di Milano. Vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, si è diplomato in osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano nel 1996 dopo aver conseguito, nel 1982, il diploma di Laurea in Terapia della Riabilitazione all’Università degli Studi di Bologna. Nel 2013 è stato coautore del testo “Preparazione Atletica e riabilitazione”, Ed. Medico Scientifica Torino; nel 2014 ha pubblicato “Atlante di Tecniche di Energia Muscolare”, Ed. Piccin. Ha partecipato a corsi di specializzazione nazionali e internazionali, è stato docente di numerosi corsi postgraduate ed è stato relatore a numerosi convegni in ambito osteopatico e medico-scientifico.
Dott.ssa Chiara Sicuri
Osteopata D.O. – membro ROI e fisioterapista, dal 2013 è docente al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma, dove insegna diverse materie osteopatiche teoriche e pratiche. Lavora come fisioterapista e osteopata libera professionista occupandosi prevalentemente di riabilitazione neurologica, ortopedica, rieducazione robotica del cammino e osteopatia. Nel 2002 ha conseguito la Laurea di I livello in Biotecnologie con votazione 110/110 lode presso l’Università degli Studi di Parma. Nello stesso Ateneo, dopo aver ricevuto una borsa di studio come migliore studente del Corso di Laurea in Fisioterapia, nel 2005 si è laureata con votazione 110/110 lode e menzione d’onore.
Dal 2005 al 2011 ha frequentato la scuola di Osteopatia CIO – Collegio Italiano di Osteopatia a Bologna, dove ha ricevuto la borsa di studio “Pierluigi Peracca” e ha conseguito il Diploma di Osteopatia nel 2011. Dal 2012 al 2013 ha frequentato il Master di I livello in “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, pubblicando la tesi di Master (Sicuri Chiara, Porcellini Giuseppe and Merolla Giovanni (2014) Robotics in shoulder rehabilitation. M.L.T.J. Muscles, Ligaments and Tendons Journal, 4 (2). pp. 207-213. ISSN 2240-4554).
Sensibile e determinata nell’approccio con i pazienti, pone grande enfasi allo scambio di conoscenze e al lavoro in team; si dedica con inesauribile passione allo studio e all’insegnamento.
A CHI SI RIVOLGE
Entrambi i moduli sono rivolti a medici, osteopati, fisioterapisti.
Possono partecipare studenti di osteopatia del 3°, 4°, 5° anno del corso T1 e di qualsiasi anno del corso T2 di tutte le scuole.
QUOTE DI ISCRIZIONE
- Modulo I
750 euro IVA inclusa con ECM
650 euro IVA inclusa senza ECM - Modulo II
400 euro IVA inclusa con/senza ECM - Modulo I + Modulo II
1000 euro IVA inclusa con ECM (possibilità di effettuare il pagamento in due soluzioni: acconto di 600 euro entro il 15/01/19 e saldo di 400 euro entro il 31/01/2019)
950 euro IVA inclusa senza ECM (possibilità di effettuare il pagamento in due soluzioni: acconto di 500 euro entro il 15/01/19 e saldo di 450 euro entro il 31/01/2019)
Il Modulo 1 verrà attivato al raggiungimento di minimo 30 iscritti.
Il Modulo 2 verrà attivato al raggiungimento di minimo 25 iscritti.
Termine iscrizioni (pagamento intera quota): 31 gennaio 2019
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
L’iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento.
COORDINATORE SCIENTIFICO
dott.ssa Chiara Sicuri
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
CIO srl – Collegio Italiano Osteopatia
Strada Argini Parma 103/B – 43123 Parma
Tel 0521-771190
segreteria@scuolaosteopatia.it