QUANDO
Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 gennaio 2019
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 marzo 2019
Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 maggio 2019
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma 103/b – Parma
IL PERCORSO
Il percorso formativo “Osteopatia Donna” mette in luce il contributo della Medicina Osteopatica nel migliorare la qualità di vita nelle varie fasi di espressione della femminilità: ipo-fertilità, gravidanza e puerperio, alterazioni del ciclo mestruale e menopausa e patologie dell’età fertile.
Nei numerosi anni di pratica clinica e di ricerca congiunta, i relatori hanno evidenziato la necessità di approfondire e differenziare l’approccio diagnostico/terapeutico osteopatico in ambito ginecologico/ostetrico.
Le conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia sono state così affiancate ed integrate con quelle della sfera della medicina osteopatica, per una decodifica più efficace dei segnali che l’apparato genitale femminile rivela nelle varie sindromi disfunzionali, nel dolore pelvico e nelle varie fasi della vita femminile.
Durante il percorso saranno quindi analizzati i vari livelli di manifestazione della disfunzione osteopatica in ambito ginecologico, dal compartimento somatico a quello viscerale, da quello cranio/sacrale a quello endocrino, con una disamina di casi clinici che aiuteranno a comprendere la pianificazione del trattamento.
Il corso teorico/pratico si sviluppa in 3 moduli di tre giorni ciascuno: il 1°modulo affronta le problematiche e le patologie ginecologiche che possono presentarsi dall’epoca puberale all’età adulta pre-gravidanza, il 2° modulo è invece dedicato all’ipo-fertilità, alla gravidanza ed al post-partum, il 3° modulo a tutte le variazioni del ciclo mestruale e alla menopausa nella visione della medicina tradizionale cinese e in quella osteopatica.
A CHI SI RIVOLGE
Il percorso teorico/pratico, vista la valutazione ginecologica si rivolge esclusivamente alle osteopate donne (con diploma in osteopatia D.O.)
DOCENTI
(seguendo l’ordine del programma)
dott.ssa Simona Melegari, D.O. – Docente C.I.O., Responsabile del percorso “ Osteopatia Donna” e dell’insegnamento di Osteopatia Viscerale, specializzata in Osteopatia Ginecologica e Pediatrica, docente all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena, collabora con diversi ginecologici e segue da 6 anni uno studio in via di pubblicazione sul trattamento del dolore pelvico cronico nell’endometriosi.
dott. Carlo Alboni – Dirigente medico di “Ostetricia e ginecologia” al Policlinico di Modena, è socio fondatore e vice-presidente di MIPSA (Minimally Invasive Pelvic Surgery Association). Diploma di Dottore di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche presso l’Università degli Studi di Parma nel 2011, è autore di 21 pubblicazioni scientifiche.
dott. Lillo Bruno Cerami – Dirigente di 1° livello presso l’ospedale di Scandiano (RE), è specializzato in Ostetricia e Ginecologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia d’urgenza e Pronto soccorso.Il suo approccio alla medicina ed alla salute della persona ha una particolare attenzione verso la naturalità della “cura”.
dott.ssa Maria Flisi – Ginecologa e ostetrica, già dirigente medico di 1° livello nei consultori dell’azienda USL di Parma, nel 2009 ha conseguito il diploma di Farmacologia cinese alla Scuolatao di Bologna. Svolge attività di libera professione come ginecologa ed esperta di Medicina Tradizionale Cinese presso il Poliambulatorio Eubiotica di Corcagnano (Parma).
dott. Mauro Fornari – D.O. e fisioterapista, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano Osteopatia. Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico, co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
PROGRAMMA
Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 gennaio 2019
OSTEOPATIA IN AMBITO GINECOLOGICO
Giovedì 24 gennaio 2019
09,00: Finalità del percorso formativo. Introduzione. (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
09,30: Princìpi osteopatici applicati al trattamento osteopatico dell’apparato ginecologico. Salute e Allostasi, produzione di video. (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
10.00: Neuro-Anatomia della pelvi (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
11.00: Coffe break
11.15: Sistema Nervoso Autonomo Locale e Sistemico (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
12.30: L’osservazione della paziente. Esercitazione: palpazione, qualità del contatto, e approccio con BLT (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
13.00: Pausa
14.30: Topografia obiettiva dei visceri pelvici (Dott. Carlo Alboni)
16,00: Esame obiettivo ginecologico della pelvi femminile (Dott. Carlo Alboni)
16.30: Pausa
16,45: Correlato anatomo-chirurgico della valutazione obiettiva della paziente ginecologica (Dott. Carlo Alboni)
18.00: Discussione
18.30: Chiusura dei lavori
Venerdì 25 gennaio 2019
In questa seconda giornata verrà presa in considerazione la natura integrata delle funzioni degli organi pelvici
09.00: L’approccio fluidico nel trattamento ginecologico osteopatico. Esercitazione e trattamento di addome e pelvi (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
10.00: Patologie dell’apparato genitale: prolasso genitale, la patologia annessiale, dolore post-chirurgico. Produzione di video (Dott. Carlo Alboni)
11.00: Coffe break
11.15: Valutazione ginecologica e osteopatica del pavimento pelvico: ipertono dell’elevatore dell’ano e sue conseguenze (Dott. Carlo Alboni – Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
12.30: Discussione
13.00: Pausa pranzo
14.30: Patologie dell’apparato genitale: endometriosi e dolore pelvico cronico (Dott. Carlo Alboni)
16.00: Correlato anatomo-chirurgico della patologia ginecologica. Implicazioni del dolore pelvico e delle aderenze tissutali. Verrà attuata una breve revisione teorica della palpazione e del trattamento del pavimento pelvico.
16.30 Pausa
17.00: Valutazione comparata e definizione di un lessico comune (Dott. Carlo Alboni – Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
17.30: Valutazione comparata ginecologica ed osteopatica di caso clinico di paziente affetta da endometriosi (Dott. Carlo Alboni – Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
18.30: Chiusura dei lavori
SABATO 26 gennaio 2019
Questa terza giornata comprenderà una sessione pratica con apprendimento di alcune tecniche specifiche e la discussione di casi clinici.
con il dott. Antonino Farulla, ginecologo del reparto “Ostetricia e Ginecologia” del Policlinico di Modena
09.00: Valutazione osteopatica e trattamento della pelvi femminile in relazione alla funzione vegetativa: SNA della colonna vertebrale, passaggio dorso-lombare, XXII costa, sacro-iliaca, sacro (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
10.00: Valutazione e trattamento di pavimento pelvico, sacro e coccige in rapporto alle problematiche ginecologiche (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
11.00: Coffe break
11.15: Esercitazione: trattamento di pavimento pelvico, elevatore dell’ano, diaframmi (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
12.30: Discussione
13.00: Pausa pranzo
14.30: Valutazione e trattamento delle fissazioni e delle ptosi, della vescica e degli organi pelvici (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
16.00: Pausa
16.15: Trattamento osteopatico della paziente affetta da endometriosi (Dott.ssa Simona Melegari D.O.)
18.30: Chiusura dei lavori
Giovedì 21, Venerdì 22, Sabato 23 marzo 2019
IPOFERTILITA’, GRAVIDANZA E PUERPERIO
Giovedi 21 marzo 2019
9,00-13: Ipofertilità maschile e femminile (Dott.Lillo Bruno Cerami)
13,00-14,30: Pausa pranzo
14,30 – 16,15: Osteopatia e ostetricia: quale relazione? Approccio osteopatico al concepimento e alla gravidanza.
Revisione delle conoscenze osteopatiche in ambito ostetrico e sul concepimento: considerazioni anatomiche e fisiologia viscerale comparata classica e osteopatica.
Confronto sull’impatto che le varie problematiche ginecologiche possono avere sulla fertilità e sul ruolo del trattamento osteopatico in caso di infertilità. (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
16,15-16,30 Pausa
16,30-17,30: Competenza sistemica ai fini del concepimento e della gravidanza: salute e allostasi. Valutazione funzionale delle strutture anatomiche che l’accolgono (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
17,30-18,30: La relazione materno-fetale (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
Venerdì 22 marzo 2019
9,00-13,00: Approccio osteopatico all’infertilità: tecniche innovative in ambito neurovegetativo e controllo della catena ormonale. (Dott.Mauro Fornari, D.O.)
13-14,30: Pausa pranzo
14,30-18,30: Perché la Gravidanza è un infinito? (Dott. Lillo Bruno Cerami
)
Sabato 23 marzo 2019
8,30-10,45: Le modificazioni fisiologiche nel corso dei 9 mesi per azione ormonale e meccanica (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
10,45-11,00: pausa
11,00- 12,45: La gravidanza: 1° e 2° e 3° trimestre, valutazione e normalizzazione delle modificazioni afisiologiche per azione ormonale e meccanica (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
12,45-14: Pausa pranzo
14 -17,45: Il puerperio: la prevenzione dell’incontinenza urinaria e del prolasso genitale, valutazione e trattamento della muscolatura pelvica. Dolore perineale e vaginale. Dispareunia. Diastasi dei mm.retti dell’addome, Coccigodinia, Pubalgie e dolori sacro-iliaci, Sindrome del tunnel carpale, Esiti cicatriziali (lacerazioni, episiotomia, cesareo), Esiti epidurale, Problemi circolatori e linfatici (Dott.ssa Simona Melegari, D.O.)
Giovedì 23, Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2019
DALL’ACICLICITA’ DELL’ETA’ FERTILE ALLA STABILITA’ DELLA MENOPAUSA
Giovedì 23 maggio 2019
9-10: Il significato energetico del ciclo mestruale nell’età fertile (dott.ssa Maria Flisi)
10-11: La pre-menopausa: alterazioni che caratterizzano la pre-menopausa;
Il disequilibrio del ciclo mestruale: rapporti con il sistema ormonale : dismenorrea, amenorrea e disturbi del ciclo (dott.ssa Maria Flisi)
11-11,15: Coffee break
11,15-13: La menopausa: la visone medica ufficiale (dott.ssa Maria Flisi)
13-14,30: Pausa pranzo
14,30-18,30: La menopausa : la visione energetica secondo la medicina tradizionale cinese (dott.ssa Maria Flisi)
Venerdì 24 maggio 2019
9-11:Triade neurovegetativo, medicina cinese, medicina osteopatica
Approccio osteopatico alla menopausa. Trattamento della bilancia neurovegetativa (Mauro Fornari, D.O.)
11 – 11,15: Coffee break
11,15-13: Trattamento della catena latero-vertebrale (Mauro Fornari, D.O.)
13-14,30: Pausa pranzo
14,30-18,30:Bilanciamento generale del sistema para e orto
Trattamento delle 4 membrane interossee a scopo di riequilibrio del SNA (Mauro Fornari, D.O.)
Sabato 25 maggio 2019
08.30-13: Trattamento dei sintomi soggettivi legati alla menopausa : vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, della memoria e dell’attenzione, dolori articolari, sbalzi d’umore, calo della libido, secchezza vaginale, urgenza minzionale, dispareunia: base cranica, sistema endocrino, fegato e pelvi. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene (Simona Melegari, D.O.)
13-14,30: Pausa pranzo
14-15,30: Fisiologia del pavimento pelvico: funzioni e ruolo del pavimento pelvico nella salute della donna: prevenzione incontinenza urinaria e prolassi (Simona Melegari, D.O.)
15,30- 16,15: I diaframmi e il pavimento pelvico in menopausa: Tecniche osteopatiche su visceri e pavimento pelvico (Simona Melegari, D.O.)
16,15-16,30: Pausa
16,30-17: Pratica esperienziale: pavimento pelvico, respirazione, percezione e consapevolezza dei movimenti perineali. La respirazione e il movimento durante la menopausa (Simona Melegari, D.O.)
17-17,30: Discussione e chiusura lavori
QUOTE
Un modulo:
€500,00 + IVA 22% (Versamento di €610,00)
Docenti/Tutor CIO: €400,00 + IVA 22% (Versamento di €488,00)
Assistenti CIO: €350,00 + IVA 22% (Versamento di €427,00)
Percorso completo:
€1100,00 + IVA 22% (Versamento di €1342,00)
Docenti/Tutor CIO: €850,00 + IVA 22% (Versamento di €1037,00)
Assistenti CIO: €750,00 + IVA 22% (Versamento di €915,00)
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento
N.B. Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 20 iscritti