QUANDO
Da lunedì 14 gennaio 2019 a lunedì 4 febbraio 2019, ogni lunedì e mercoledì dalle ore 18,30 alle ore 21,30 per un totale di 7 incontri.

DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
Strada Argini Parma 103/b
43123 Parma

OBIETTIVI
Questo corso è mirato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere una ricerca scientifica di buona qualità e per comunicarla efficacemente in varie forme orali e scritte. Durante le lezioni frontali verranno discusse le caratteristiche fondamentali della ricerca applicata, oltre ai paradigmi sperimentali e ai metodi di analisi dei dati che la caratterizzano. Questo corso sarà integrato con attività di gruppo e individuali allo scopo di facilitare lo sviluppo di abilità nella progettazione, analisi e presentazione di un progetto sperimentale.

CREDITI ECM
La frequentazione del corso dà diritto all’ottenimento di 21 crediti ECM – Per tutte le professioni sanitarie

DOCENTE
Luca Carnevali  – Neurofisiologo e ricercatore, Luca Carnevali è collaboratore scientifico del Laboratorio di Fisiologia dello Stress diretto dal prof. Andrea Sgoifo nel Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’università di Parma e fa parte del team di ricerca dello Stress Control Lab del CIO.
Dottore di ricerca in Fisiopatologia Sistemica con una laurea magistrale in Biologica e Applicazioni Biomediche, nel 2018 ha vinto l’”American Psychosomatic Society Young Investigator Colloquium” (Lousville, Kentucky, USA).

PROGRAMMA
Lunedì 14 gennaio 2019
18,30 Introduzione alla ricerca scientifica
19,30-21,30 Come condurre una ricerca bibliografica sistematica (Pubmed e altri motori di ricerca)

Mercoledì 16 gennaio 2019
18,30-21,30 Il disegno della ricerca (disegno sperimentale, misure, trattamenti, gruppi di confronto, modalità di assegnazione ai gruppi, esercizi pratici)

Lunedì 21 gennaio 2019
18,30-21,30 Ricerca nell’uomo: considerazioni etiche e stima della numerosità del campione sperimentale

Mercoledì 23 gennaio 2019
18,30-21,30 Analisi e raccolta dati (come si presentano i dati in tabelle e grafici, indici sintetici che descrivono la distribuzione dei dati, esercizi pratici)

Lunedì 28 gennaio 2019
18,30-21,30 Basi di statistica applicata alla ricerca scientifica umana – con applicazioni pratiche

Mercoledì 30 gennaio 2019
18,30-21,30 Come strutturare e scrivere un report scientifico

Lunedì 4 febbraio 2019
18,30-20,30 Prova finale (disegno di un progetto scientifico e discussione di gruppo)

QUOTA
Totale per i 7 incontri: 100 euro + IVA 22% (versamento di 122 euro)
Per docenti, tutor e studenti CIO, quota ridotta a 50 euro + IVA 22% (versamento di 61 euro)
La partecipazione per gli assistenti CIO è gratuita

ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento