Come ogni anno, anche nel 2018 il CIO – Collegio Italiano di Osteopatia sostiene la “Notte dei ricercatori”, l’evento promosso dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem-Cnr in programma venerdì 28 settembre 2018.
Non solo. CIO sarà anche protagonista della giornata attraverso uno stand al Campus universitario dedicato al “suo” Stress Control Lab.
LO STAND – Al Pad. 22, di fianco al Gazebo Giocampus all’Ingresso Est Parco Sport Salute della cittadella scientifica, per tutto il giorno saranno presentate le attività del laboratorio del CIO specializzato nel valutare lo stress.
Nello stand, in particolare, saranno spiegati al pubblico gli strumenti e le misure (neurovegetative, ormonali e comportamentali) che consentono di valutare quantitativamente il livello di stress di un individuo. Alcuni ricercatori del laboratorio, inoltre, misureranno in tempo reale ai visitatori interessati la “variabilità della frequenza cardiaca”, il parametro di funzionalità nervosa più affidabile per stimare il livello di stress di un soggetto umano.
IL LABORATORIO – Stress Control Lab del CIO nasce dal progetto di estendere ad ambiti extra-accademici applicativi l’esperienza maturata in questi anni attraverso studi condotti nel Laboratorio di Fisiologia dello Stress (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita, e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma) diretto dal prof. Andrea Sgoifo. Ed è proprio il prof. Sgoifo il coordinatore scientifico dello Stress Control Lab, che ha come mission la valutazione oggettiva del livello di stress di un individuo e la sua evoluzione nel tempo, al fine di fronteggiarlo e prevenirne gli effetti deleteri sul benessere fisiologico e psicologico.
La valutazione del livello di stress che caratterizza un individuo, quando questo viene esposto a sollecitazioni che possono comprometterne la produttività e la salute, avviene attraverso l’analisi di parametri neurovegetativi, ormonali e comportamentali. Per fare questo, Stress Control utilizza procedure semplici e non invasive, ovvero prelievi di saliva per la determinazione di marker biochimici, registrazione di elettrocardiogrammi con tecnologia bluetooth, compilazione di questionari psicometrici, videoregistrazione e quantificazione del comportamento non verbale. L’affidabilità e la consistenza scientifica di tutti questi parametri è ampiamente documentata nella letteratura internazionale. Al pubblico verrà illustrato l’ampio spettro di possibili applicazioni di queste misure, in ambito lavorativo, scolastico, sportivo e legale.
L’EVENTO – La “Notte dei ricercatori” rappresenta la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica coinvolgendo nella stessa giornata oltre 300 città europee. A Parma, dalle 16 alle 20 bambini e adulti potranno partecipare a spettacoli, visitare laboratori aperti, fare esperimenti, visitare mostre e tanto altro. L’evento si svolgerà in più poli: il Campus Scienze e Tecnologie di via Langhirano, il centro storico, l’area del Dipartimento di Scienze Medico – Veterinarie in via del Taglio e lo CSAC in via Viazza a Paradigna. Dalle 20, inoltre, Science Party per tutti al Campus, con possibilità di cenare e fare festa tutti insieme. Qui il programma completo della giornata.
I CAFFE’ SCIENTIFICI – Nelle serate che precedono e seguono la “Notte dei Ricercatori” sono inoltre in programma diversi Caffè Scientifici e Letterari in bar, librerie e luoghi suggestivi dell’università quali la biblioteca dei Paolotti e l’Orto Botanico. E’ in quest’ultima sede che si terrà alle ore 18 di lunedì 17 settembre l’intervento “Le due facce dello stress” del prof. Andrea Sgoifo, responsabile scientifico dello Stress Control Lab del CIO e del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.
Qui il programma completo dei Caffè Scientifici
Scarica il pieghevole della “Notte dei ricercatori 2018”
In foto, un’immagine del team “Stress Control Lab” durante la “Notte dei ricercatori” 2017.