Un caffè scientifico dedicato allo stress. E’ l’appuntamento in programma lunedì 17 settembre alle ore 18 all’Orto Botanico di Parma (strada Farini, 90) che vedrà relatore il responsabile dello Stress Control Lab di CIO, prof. Andrea Sgoifo.
Sgoifo, direttore anche del laboratorio di Fisiologia dello Stress dell’Università di Parma (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) interverrà sul tema “Le due facce dello Stress” nell’ambito dei Caffè Scientifici organizzati in occasione della Notte dei Ricercatori 2018 che si terrà invece venerdì 28 settembre per tutta la giornata.
Di seguito, una breve presentazione dell’intervento.
Lo stress condiziona profondamente la nostra esistenza, nel bene e nel male. Eppure è sfuggente, facciamo fatica a classificarlo, non comprendiamo appieno le sue implicazioni. Il parlar comune assegna a questo termine un’accezione sistematicamente negativa, ma lo stress non è soltanto qualcosa di dannoso, ha anche un valore adattativo. Ma quando è “vero” stress, di quali patologie è corresponsabile? In questo breve incontro il prof. A.S. (direttore del laboratorio di Fisiologia dello Stress dell’UNIPR e responsabile scientifico dello Stress Control Lab del CIO) spiegherà che cos’è veramente, quali parametri si possono utilizzare per misurarlo, come possiamo riconoscerne gli aspetti positivi e come limitare il rischio di esserne vittime.
Qui il programma completo dei Caffè Scientifici
Qui il programma completo della Notte dei Ricercatori