CORSO ECM – Per una medicina riabilitativa centrata sulla persona
La medicina biologica sale in cattedra al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia proponendo un nuovo approccio alla conoscenza della fisiologia.
Attraverso tre incontri in programma il 13 ottobre 2018, il 17 novembre 2018 e il 19 gennaio 2019, saranno infatti approfonditi concetti di medicina delle basse dosi e di nutraceutica fisiologica, temi di grande interesse per le nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche in ambito medico e osteopatico.
DATE
Sabato 13 ottobre 2018, Sabato 17 novembre 2018, Sabato 19 gennaio 2019
SEDE
CIO PARMA – strada Argini Parma 103/b – 43123 Parma
DOCENTI
dr. Andrea Lozzi (sabato 13 ottobre 2018), medico chirurgo specializzato in Medicina Generale, è docente e tutor della scuola di Omeopatia e Clinica Omotossicologica dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia. Ha svolto attività di docenza presso l’Università della Calabria, la Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologie di Lugano, l’Università Marconi di Roma, l’Università di Verona e l’Università La Sapienza di Roma. Componente del comitato scientificio dell’Associazione Medica di Omotossicologia.
dr. Luigi Coppola (sabato 17 novembre 2018), medico chirurgo specializzato in Oncologia, è dirigente medico del dipartimento “Nutrizione e Dietetica – Medicine Complementari” presso l’azienda ospedaliera “G.Rummo” di Benevento. Membro ufficiale del WFCMS (World Federation of Chinese Medicine Societies) e del comitato scientifico dell’Accademia Internazionale di Studi Olistici Salus Mater. Esperto di agopuntura, omotossicologia, fitoterapia, omeopatia, medicina tradizionale cinese e nutrizione biologica.
dr.ssa Simonetta Marucci (sabato19 gennaio 2019), medico chirurgo specializzata in Endocrinologia, è docente e tutor della scuola di Omeopatia e Clinica Omotossicologica dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia; responsabile dell’Ambulatorio di Endocrinologia presso l’Asl di Perugia presso la quale ha esercitato anche attività di medico agopuntore. Esperta in Fitoterapia Energetico-Costituzionale, agopuntura, floriterapia di Bach, omotossicologia. Ha svolto attività di docenza presso diverse università italiane fra cui l’Università di Milano, l’Università di Perugia e la Libera Universitas Studiorum Superiorum di Roma.
IL CORSO
Il corso si prefigge lo scopo di aggiornare i discenti sulle più recenti acquisizioni scientifiche in merito ai rapporti tra intestino (inteso come microcosmo P.N.E.I.), matrice extra-cellulare, infiammazione cronica di bassa intensità e patologie intestinali ed extra-intestinali correlate e sulle possibilità di trattamento offerte dalla Nutraceutica Fisiologica e dalla Medicina delle Basse Dosi.
- La Nutraceutica Fisiologica è una nuova visione della Scienza dell’Alimentazione che si ispira alle leggi della Natura e ai principi della Nutrizione Bio-Logica, cioè “la nutrizione che segue la logica della natura e della Fisiologia umana”. Si tratta di un’originale concezione che rappresenta il punto d’incontro tra Fisiologia, Biologia Molecolare e Nutraceutica e che si esplicita attraverso un’ampia gamma di integratori alimentari, frutto della ricerca e della sperimentazione, caratterizzati da integrità, vitalità, qualità dei principi attivi e dal perfetto equilibrio formulativo.
- Nata dall’incontro tra biologia molecolare e P.N.E.I. (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), la Low Dose Medicine si è sviluppata grazie ai crescenti successi della ricerca nel campo della farmacologia dei bassi dosaggi ed è nata da un’idea quasi rivoluzionaria in Medicina: utilizzare, sotto forma di farmaci a basse dosi, le stesse sostanze/molecole fisiologiche che guidano le funzioni dell’organismo: i neuropeptidi, le citochine, gli ormoni, i fattori di crescita.
CREDITI ECM
8 crediti ECM per ogni incontro
PROGRAMMA
Sabato 13 ottobre 2018
9.00-13.00/14.30-18.30
- Matrice extra-cellulare e infiammazione cronica
Da “connettivo” a “matrice extra-cellulare”: il ruolo del microambiente nell’etiopatogenesi delle malattie
Centralità patogenetica dell’infiammazione cronica sistemica di bassa intensità
Infiammazione cronica e compromissione dei percorsi riabilitativi
Perché Low Dose Medicine e Nutraceutica “binomio vincente” in Medicina Riabilitativa - L’infiammazione corre lungo gli assi:
GJA (Gut Joint Axis): l’intervento nutraceutico e farmacologico low dose nella patologia muscolo-scheletrica
GHA (Gut Heart Axis): l’intervento nutraceutico e farmacologico low dose nella patologia coronarica. Focus – Oltre il colesterolo: omocisteina e infiammazione cronica di bassa intensità - Infiammazione cronica e Sarcopenia: l’intervento nutraceutico nei percorsi di riabilitazione
- Obesità e sovrappeso: l’intervento nutraceutico e farmacologico low dose nella gestione della patologia e del paziente
Sabato 17 novembre 2018
9.00-13.00/14.30-18.30
- Il nuovo concetto di Omeostasi fisiologica
- Intestino: microcosmo P.N.E.I. e malattie intestino-correlate
- Le modificazioni funzionali dell’organo adiposo: ruolo dello stress ossidativo
- L’infiammazione cronica del tessuto adiposo bianco: ipossia adipocitaria ed insulino-resistenza
- Sindrome metabolica: epidemiologia, eziopatogenesi, diagnosi, terapia, prognosi
- Piano Nutrizionale e Met-Syndrome: dieta Mediterranea, dieta DASH , cibi con basso carico ed indice glicemico ed alto contenuto di anti-ossidanti, vitamine, oligoelementi
- La Nutraceutica Fisiologica nella gestione della sindrome metabolica: dalla regola delle 3 R all’utilizzo degli ipolipemizzanti naturali e dei regolatori della bilancia ossidativa
- Intestino microcosmo P.N.E.I.: la liason dangerous tra infiammazione, intestino e malattie neurodegenerative
GBA (Gut Brain Axis): l’intervento nutraceutico e farmacologico low dose
Sabato 19 gennaio 2019
9.00-13.00/14.30-18.30
- Endocrinologia e Nutraceutica Fisiologica
- L’intervento nutraceutico nel paziente con patologia endocrina
- Endocrinologia e Medicina Costituzionale: interpretazione in chiave PNEI delle Costituzioni
- Cronobiologia e Bioritmi
- PNEI e Sistemi di Regolazione: rapporti tra Sistema Endocrino ed Immunitario
- Asse HPA e Sindrome da Stress Cronico
- Stress e sue influenze sugli Assi Neuro-Endocrini: malattie autoimmuni.
- L’Epifisi e le alterazioni dei ritmi endogeni
- La Melatonina
- Ipotalamo e Ipofisi: modulazione degli assi Neuro-Endocrini e rapporti con i Centri Emozionali
QUOTA
150 euro IVA inclusa per tre incontri con crediti ECM
100 euro IVA inclusa per tre incontri senza crediti ECM
Partecipazione a un solo incontro: 90 euro IVA inclusa con crediti ECM; 80 euro IVA inclusa senza crediti ECM
Si ringrazia per il supporto non condizionato alla realizzazione dell’evento