DOVE E QUANDO
Palestra di Corniglio (PR), venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 agosto 2018

DOCENTI
Mauro Fornari, fondatore e presidente CIO, autore di numerose pubblicazioni in ambito osteopatico con la casa editrice Piccin.
Elena Pattini, psicologa e psicoterapeuta, co-fondatrice insieme al prof. Giacomo Rizzolatti di EmpaticaLab.

OBIETTIVI
Obiettivo del corso è stimolare esclusivamente la capacità palpatoria dell’osteopata escludendo la vista (attraverso una mascherina) e per brevi momenti anche l’udito (tramite l’utilizzo di tappi per orecchie) per permettere un tocco osteopatico con minori interferenze degli altri organi di senso. Alla fine del percorso è prevista un’esperienza manuale direttamente su paziente: attraverso la palpazione, l’osteopata effettuerà l’anamnesi e confronterà le sensazioni palpatorie ricevute con la realtà clinica.
Tutte le mattine, inoltre, due ore saranno dedicate alla “teoria del tocco”.
Il corso di I livello è diagnostico; il II livello- che si terrà in data da definirsi – sarà di tipo terapeutico su pazienti affetti da distonie neurovegetative e da patologie degenerative.

PROGRAMMA

Venerdì 3 agosto
9-11 (Elena Pattini) Neurobiologia del tocco: teoria e ricerche; Aree somatosensoriali: struttura e funzionalità; Le basi neurali dell’immaginazione mentale: teoria e ricerche
11.30-13 (Mauro Fornari) Le 8 regole palpatorie
13-14,30 Pausa pranzo
14.40-18.30 (Mauro Fornari) Palpazione del cranio, colonna vertebrale e bacino secondo le 8 regole palpatorie

Sabato 4 agosto
9-11 (Elena Pattini) Percezione cross modale con o senza l’uso della vista: cosa succede nel cervello; Sinestesia: un caso particolare di percezione cross-modale;Tipi di sinestesia; Modelli neurali della sinestesia: ricerche a confronto
11.30-13 (Mauro Fornari) La palpazione degli arti superiori e inferiori
13-14.30 Pausa pranzo
14.30 – 18.30 (Mauro Fornari) La palpazione degli organi cavi e pieni

Domenica 5 agosto
9-11 (Elena Pattini) Allenarsi a forme simil-sinestesiche escludendo un senso: teoria e ricerche; Riflessioni sulla mano dell’osteopata: la mano come mezzo percettivo e di relazione con il paziente; Aspetti personologici e differenze individuali
11.30-13 Esperienza palpatoria su pazienti
14.30-18.30 Esperienza palpatoria su pazienti e discussione finale

QUOTA
Il costo del corso è di 300 euro Iva compresa (250 euro per docenti, assistenti e tutor CIO, tutor esterni) e comprende due pernottamenti (le notti del 3 e 4 agosto) presso l’ostello di Corniglio in camerate con bagno in comune, lenzuola, asciugamani e colazione. Sono esclusi pranzi e cene.