QUANDO
Sabato 6 ottobre 2018 – 8.45/18.30

DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – PARMA

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge agli osteopati e agli studenti di osteopatia, ai fisioterapisti, ai terapisti occupazionali e ai terapisti della riabilitazione.

CREDITI ECM
La frequentazione del corso dà diritto all’ottenimento di 8 crediti ECM.

OBIETTIVI
Il corso mira a fornire un’analisi funzionale sulle più comuni condizioni patologiche della mano e del polso: dall’approccio e i test funzionali al trattamento, attraverso alcuni spunti riabilitativi basati sulla biomeccanica e sull’evidenza scientifica. L’obiettivo è fornire una conoscenza di base specifica sulla riabilitazione della mano  applicabile alla pratica di tutti i giorni.

DOCENTE
prof. Francesco Romagnoli – 
Laureato in Terapia Occupazionale presso l’Università di Modena. Ha frequentato il corso base di Riabilitazione della Mano. E’ Terapista Occupazionale/Ergoterapista presso centri a Parma e in Svizzera. Docente universitario presso Escoles Universitàries Gimbernat i Tomas Cerdà, Barcelona (Spain)

 e docente universitario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia .

PROGRAMMA

8.45 Registrazione partecipanti e consegna del materiale
9.00 Approccio occupazionale a mano e polso, obiettivo funzionale. Le basi dietro al metodo riabilitativo, gli strumenti e il metodo scientifico.
10.30 Intervallo
10.45 Anatomia funzionale e principali patologie delle dita lunghe: valutazione funzionale, trattamento conservativo,  post chirurgico e esiti.
11.45 Anatomia funzionale e principali patologie del pollice : valutazione funzionale, trattamento conservativo e post chirurgico.
13.00 Pausa pranzo
14.30 Anatomia funzionale e principali patologie del polso: valutazione funzionale, trattamento conservativo e post chirurgico.
16.15 Intervallo
16.30 Principali tenosinoviti di mano, polso e avambraccio: trattamento conservativo.
17.30 Artrosi e altre patologie degenerative.
18:00 Esecuzione prova pratica.

QUOTA
120 euro IVA inclusa
100 euro per docenti, studenti, assistenti e tutor CIO che non richiedono crediti ECM