QUANDO
Sabato 12 Maggio 2018
DOVE
CIO – Collegio Italiano Osteopatia
strada Argini Parma 103/b – Parma
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge agli osteopati e a tutte le figure sanitarie interessate (medici, fisioterapisti, psicologi etc).
CREDITI ECM
La partecipazione al corso dà diritto all’ottenimento di 10,4 crediti ECM.
PROGRAMMA
Sabato 12 Maggio 2018
8.45 Registrazione partecipanti e consegna del materiale
9.00 Neural control of the ANS: blockade, lesion, and structural and functional imaging results (Julian Thayer University of Columbus, OH, USA) – con traduzione in italiano
10.30 Intervallo
10.45 Indagini sperimentali sul ruolo del sistema nervoso autonomo nella vulnerabilità/resilienza
allo stress (Andrea Sgoifo, Università di Parma)
11.45 Il sistema nervoso autonomo: applicazioni cliniche delle misure di variabilità delle frequenza cardiaca (Nicola Montano, Università di Milano)
13.00 Pausa pranzo
14.30 Tecniche non invasive per potenziare la variabilità della frequenza cardiaca (Cristina Ottaviani, Università La Sapienza, Roma)
16.15 Intervallo
16.30 Relazione tra osteopatia e sistema nervoso autonomo nel processo di recupero della salute: evidenze e razionale dell’applicazione clinica (Prof. Franco Guolo D.O.)
17.30 Questionario di valutazione e considerazioni finali.
DOCENTI
Franco Guolo, D.O.– membro ROI e fisioterapista, è direttore didattico del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, dove insegna Sintesi ed integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo scheletrica e mio-fasciale e Clinica Osteopatica. Libero professionista in vari studi e poliambulatori medici, recentemente è stato nominato vicepresidente di AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia. Autore di diversi volumi in ambito osteopatico.
prof. Nicola Montano Il prof. Nicola Montano è professore ordinario di Medicina Interna al Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli studi di Milano, di cui è Direttore. Si è laureato in Medicina e Chirurgia cum laude ull’UniMI ed è dottore di ricerca in Metodologia Clinica. E’ stato membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna e direttore della European School of Internal Medicine. Docente in numerosi corsi di laurea e Scuole di Specializzazione, è autore di oltre 200 lavori in extenso pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed.
prof.ssa Cristina Ottaviani, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice in Psicologia Clinica all’Università La Sapienza di Roma. Nella stessa università è docente nei corsi di laurea di Farmacia (Facoltà di Medicina) e Servizio Sociale (Facoltà di Medicina e Psicologia). Ha all’attivo oltre 60 pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2017 ha vinto il Distinguished Scientific Award for an Early Career Contribution to Psychophysiology (Society for Psychophysiological Research).
prof. Andrea Sgoifo, neurofisiologo, è professore associato di Fisiologia all’Università di Parma, dove è anche Direttore del Laboratorio di Fisiologia dello Stress. Dal gennaio 2017 è Presidente del corso di laurea magistrale in Biologia e Applicazioni Biomediche dello stesso Ateneo. Laurea in Scienze Biologiche (cum laude) all’Università di Parma nel 1987, nel 1993 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare all’Università Statale di Milano. Dal 1996 al 1998 è stato post-doc presso il Department of Animal Physiology dell’Università di Groningen (NL). E’ membro del comitato scientifico di 29 riviste scientifiche internazionali.
prof. Julian Thayer – Ohio Eminent Scholar in Health Psychology, ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicofisiologia alla New York University. Ha ricoperto incarichi di docenza presso la Pennsylvania State University e la University of Missouri. Vincitore del premio di ricerca “Alexander von Humboldt”, ha ricevuto il “Sigma Research Recognition Award” e l'”Early Career Award” per i contributi alla Medicina psicosomatica dalla American Psychosomatic Society e il “2012 Distinguished Scientist Award” dall’Association for Applied Psychophysiology e Biofeedback”. Ha pubblicato oltre 200 articoli di ricerca.
QUOTE
€100 IVA inclusa
€50 per studenti, assistenti e docenti CIO
€50 per studenti dell’Università di Parma
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento.