QUANDO
venerdì 25, sabato 26, domenica 27 maggio 2018
DOVE
Enoteca Ouverture – Carlo Pellegrino & C. Spa
Via Battaglia delle Egadi, 10, Lungomare Salinella, 91025 Marsala TP
http://carlopellegrino.it/wines/it/ouverture
Possibilità di soggiornare in diverse strutture nelle vicinanze
A CHI SI RIVOLGE
Osteopati D.O., studenti del 4° e 5° anno Full-Time (T1) e del 5° e 6° anno Part-Time (T2). Il numero massimo di partecipanti previsto è di 30 persone.
OBIETTIVI
Lo scopo del corso è porre le basi della fisiologia dello stress e della meccanobiologia connettivale in un’ottica che possa spiegare l’importanza dell’intervento osteopatico nelle principali problematiche da alterazione del sistema nervoso autonomo.
Verranno mostrate tecniche innovative atte a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo e delle tensioni fasciali che hanno trovato valido riscontro da poco in studi scientifici e, oltre a queste, tecniche generali in patologie specifiche quali ipertensione, insonnia, ansia e fibromialgia.
L’ESPERIENZA CIO
Da anni CIO – Collegio Italiano di Osteopatia si occupa di ricerca sullo stress. Dopo aver organizzato un importante convegno sul tema nel 2016 a Parma, all’interno della scuola è stato istituito un laboratorio (Stress Control Lab) diretto dal prof. Andrea Sgoifo, neurofisiologo dell’Università degli Studi di Parma, con la collaborazione del presidente CIO Mauro Fornari. I due, insieme alla collaborazione del neurofisiologo Luca Carnevali, hanno condotto uno studio sul controllo del cortisolo (il cosiddetto “ormone dello stress”) che ha evidenziato come il trattamento manipolativo osteopatico sia efficace nel contrastare la risposta fisiologica allo stress. Tale studio è stato pubblicato sul numero di settembre della rivista statunitense JAOA (Journal of the American Osteopathic Association) e ha trovato eco sulla stampa nazionale.
Da tempo, inoltre, il CIO studia in accordo con aziende come Inalca (da oltre 4 anni) e Barilla (dallo scorso novembre), l’effetto del trattamento osteopatico nella riduzione dello stress dei dipendenti. Gli studi nel campo dello stress coinvolgono anche l’ambito PNEI.
DOCENTI
Mauro Fornari, D.O, fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano Osteopatia di Parma e Bologna. E’ autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico.
con l’assistenza di:
Luigi Falcone, D.O. formato presso CIO
Alessandro Ampollini, D.O., docente CIO
PROGRAMMA
venerdì 25 maggio 2018 (9-13/14,30-18,30)
9-10.45: Lo stress: biologia, adattamento e patologia
11.15-13: Interpretazione osteopatica della funzione del sistema nervoso autonomo
14.30-18.30: Riequilibrio generale del sistema nervoso autonomo con tecniche innovative
sabato 26 maggio 2018 (9-13/14,30-18,30)
9-10.45: Sistema Nervoso Autonomo e osteopatia: la fascia e i suoi adattamenti
11.15-13: Osteopatia e ricerca scientifica: ruolo del sistema fasciale nel controllo del SNA
14.30-16.15: Osteopatia e ipertensione: un validato approccio metodologico
16.45-18.30: Osteopatia e fibromialgia: teoria e trattamento
domenica 27 maggio 2018 (9-13)
9-10: Sistema Nervoso Autonomo nei disturbi comuni da stress: ansia e insonnia
10-11.15: Approccio osteopatico negli stati ansiosi
11.45-13: Approccio osteopatico ai disturbi d’insonnia
QUOTA
450 euro IVA inclusa
Possibilità di pranzare a 20 euro a pasto, previa comunicazione in fase di iscrizione a segreteria@scuolaosteopatia.it
ATTENZIONE! I posti sono limitati.
La tua iscrizione sarà attiva SOLO al ricevimento del bonifico bancario; l’assegnazione dei posti disponibili verrà effettuata in base alla data di pagamento.