DATE
Sabato 10 e Domenica 11 marzo 2018, ore 8,45-18,30
SEDE
Sede CIO Parma, strada Argini 103/b
CREDITI ECM (per chi li richiede)
23,2 crediti ECM
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è aperto a fisioterapisti e a osteopati. Possono partecipare anche gli studenti in osteopatia del 4° e 5° anno Full Time (T1) e dal 1° al 6° anno Part-Time.
PROGRAMMA
Il corso, dedicato a fisioterapisti e osteopati, si sviluppa su due giornate. La prima è comune alle due figure professionali, mentre la seconda prevede due workshop differenziati.
Sabato 10 marzo 2018
8.45 Registrazione partecipanti e consegna del materiale
9.00 Il dolore e la disfunzione della spalla: le lesioni più frequenti e lo stato dell’arte della chirurgia artroscopica e protesica. (dott. Fabrizio Campi)
11.30 Intervallo
11.45 Discussione
13.00 Pausa pranzo
14.30 Anatomia e biomeccanica del gomito. Il dolore laterale acuto e la patologia degenerativa articolare (dott. Fabrizio Campi)
16.30 Intervallo
16.45 Rapporto osteopatia- fisioterapia (dott. Fabrizio Cambi, Filippo Saulle D.O. Silvia Di Giacomo D.O.
Domenica 11 Marzo 2018
Workshop per fisioterapisti:
(Silvia Di Giacomo D.O. e fisioterapista):
9.00 Basi di anatomia funzionale necessarie per la valutazione della spalla, principi del movimento. Revisione dei test ortopedici necessari al fisioterapista. Prova pratica di valutazione della spalla. Trattamento fisioterapico conservativo della spalla con patologia di cuffia. Trattamento fisioterapico conservativo della spalla con tendinopatia calcifica
11.00 Intervallo
11.15 Trattamento fisioterapico post chirurgico della spalla con patologia di cuffia.
Trattamento fisioterapico post chirurgo della spalla con instabilità anteriore.
Trattamento fisioterapico post chirurgo della spalla operata di protesi.
Differenze riabilitative tra i diversi tipi di protesi.
Trattamento fisioterapico della capsulite e rigidità di spalla.
13.15 Pausa pranzo
14.30 Basi di anatomia funzionale necessarie per la valutazione del gomito. Valutazione del dolore. Valutazione della mobilità. Trattamento fisioterapico conservativo e post chirurgico nelle fratture di capitello radiale. Trattamento fisioterapico conservativo e post chirurgico nelle fratture di radio e\o ulna.
16.30 Intervallo
16.45 Trattamento fisioterapico delle instabilità semplici e complesse di gomito.
Trattamento fisioterapico per epicondilite ed epitrocleite.
Trattamento con esercizi terapeutico. Tecniche di presa del gomito.
18.00 Questionario di valutazione e considerazioni finali .
Workshop riservato a osteopati (Filippo Saulle D.O. e fisioterapista):
9.00 Cenni storici. Relazione somato-viscere (meccanico, neurologico, fluidico).
11.00 Intervallo
11.15 Differenze disfunzione viscero-somatica e somato-viscerale.
13.15 Pausa pranzo
14.30 Approccio generale all’arto superiore.
16.30 Intervallo
16.45 Tecniche specifiche per spalla e gomito shop.
18.00 Questionario di valutazione e considerazioni finali.
DOCENTI
Dott. Fabrizio Campi
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1992 e specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1998. Ha conseguito una specializzazione nella chirurgia della spalla partecipando a fellowship negli Stati Uniti d’America frequentando le prestigiose Scuole del Prof. Charles Rockwood a San Antonio in Texas e del Prof. Steven J. Snyder a Los Angeles in California. Nel maggio 2016 è stato il Presidente del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito che si è svolto a Riccione. Dal 2000 al 2010 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Ferrara le materie di Informatica Medica e Statistica Medica. E’ responsabile del Gruppo OrthoSport. con sede presso la Casa di Cura Villa Igea di Forlì. Ha all’attivo diversi interventi come primo operatore in chirurgia ricostruttiva, mini-invasiva e protesica della spalla e del gomito.
Filippo Saulle, D.O.
Diploma di Terapista della Riabilitazione presso AUSL di Cesena (FC) nel 1998. Nel 2007 ha conseguito il Diploma di Osteopatia. Membro ROI (Registro Osteopati Italiani). Libero professionista dal luglio 1998 come Terapista della riabilitazione.
Lavora presso il suo Centro Attività Fisica Saulle. Docente di osteopatia al CIO (Parma e Bologna).
Silvia Di Giacomo, D.O.
Diploma universitario di Insegnante di Educazione Fisica presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica pareggiato di Bologna. Diploma di Terapista della Riabilitazione presso la scuola terapisti di Cesena. Diploma di Osteopatia presso il CIO di Bologna
, dove ora è docentr. Responsabile del Centro Ricerca e Tesi del CIO. Dal 2011 è Consigliere del Direttivo della Commissione Ricerca istituita all’interno del Registro Osteopatico Italiano.
COSTO
350 euro IVA compresa
250 euro IVA compresa per docenti, studenti e assistenti CIO