DATE
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2018
SEDE
CIO Parma, strada Argini Parma 103/b
RELATORI
Franco Guolo, D.O. e fisioterapista, direttore didattico CIO
Michele Finardi, D.O. e fisioterapista, docente di osteopatia muscolo-scheletrica
IL CORSO
Il corso tratterà il punto di vista osteopatico nell’approccio alle disfunzioni sistemiche in diversi ambiti clinici: ORL (otorinolaringoiatrico), cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e urogenitale. Ogni sistema verrà affrontato tramite una revisione anatomo-fisio-patologica e delle evidenze in ambito osteopatico.
Infine sarà presentata una metodologia di trattamento osteopatico come approccio complementare e/o supplementare all’approccio terapeutico tradizionale e ad altre metodologie di cura della persona su un piano olistico.
Il corso è rivolto esclusivamente a studenti in osteopatia e osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni dopo diploma o part-time di 6 anni dopo laurea. Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time. Gli iscritti al Roi hanno prelazione di iscrizione.
PROGRAMMA
Giovedì 22 febbraio
- Introduzione al concetto di disfunzione sistemica nella pratica osteopatica
- Approccio Osteopatico in ambito Otorino
Revisione della anatomia funzionale della sfera ORL
Approccio Osteopatico alla Sinusite
Approccio Osteopatico alla Otite Media Sierosa - Approccio Osteopatico in altri ambiti ORL
Revisione della anatomo – fisiologia della Deglutizione e della Fonazione
Approccio Osteopatico ai disturbi della Deglutizione
Approccio Osteopatico alle Disfonie
Venerdì 23 febbraio
Approccio Osteopatico in ambito sistemico
- Approccio Osteopatico nell’ambito della patologia Cardiovascolare
Richiami anatomo – fisio – patologici nella clinica cardiovascolare
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da sofferenza cardiologica
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da problematiche vascolari e/o da ipertensione - Approccio Osteopatico nell’ambito della clinica Respiratoria delle vie aeree inferiori
Richiami anatomo – fisio – patologici nella clinica respiratoria
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da BPCO
Approccio Osteopatico nelle patologie infiammatorie respiratorie postacute e croniche
Sabato 24 febbraio
- Approccio Osteopatico nell’ambito della patologia Gastro – Intestinale
Richiami anatomo – fisio – patologici nella clinica Gastro – Intestinale
Approccio Osteopatico nei quadri clinici digestivi legati ad alterazioni delle pressioni intracavitarie
Approccio Osteopatico nei quadri clinici digestivi, dell’assimilazione e dell’eliminazione legati a disturbi della motilità gastro – intestinale - Approccio Osteopatico nell’ambito della clinica Urogenitale
Richiami anatomo – fisio – patologici nella clinica internistica
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da patologia renale e/o da disturbi urinari subacuti o cronici
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da disturbi prostatici
Approccio Osteopatico nella paziente affetta da disturbi del ciclo
Approccio Osteopatico nel paziente affetto da disturbi funzionali nell’ambito della sfera sessuale
COSTO
350 euro IVA incluso, 250 euro IVA inclusa per docenti, assistenti e studenti CIO al 6° anno PT (T2) o 5° anno FT (T1)