DATE
1° incontro:domenica 14 gennaio 2018
2° incontro:domenica 4 febbraio 2018
3° incontro:domenica 25 febbraio 2018
4° incontro:domenica 18 marzo 2018
5° incontro:domenica 08 aprile 2018

ORARI
Il corso si svolgerà nei seguenti orari: 10.00-13.00 /14.30-17.00.

SEDE
CIO Parma, strada Argini, 103/b 43123 Parma (PR)

COSTO
350 euro iva compresa, pranzo biologico e vegano a buffet incluso. Non sono previsti sconti per chi non riesce a partecipare a tutti gli incontri.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti gli interessati.

DOCENTE
Sandra Garzanti, docente di Fitoterapia all’Università degli Studi di Milano (Corso di perfezionamento in Medicine non convenzionali e tecniche complementari) e presso la scuola di Naturopatia di Bologna (Ting-Istituto olistico nazionale). Titolare e gerente di eroboristeria dal 1980, fitopreparatrice e formulatrice presso un laboratorio di produzione dal 1987, è autrice di un libro sulla Fitoterapia e di diversi articoli su riviste specializzate. Ha conseguito il diploma di Naturopatia alla Scuola Ting appartenente ai Centri Formativi Associati-Istituto Olistico italiano della durata di 700 ore di lezione e il diploma di Erboristeria presso l’Università di Urbino nel 1978. Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione su nutrizione, erboristeria e manipolazione delle piante officinali.

PROGRAMMA:

1°incontro (domenica 14 gennaio 2018)

Introduzione alla fitoterapia attraverso i diversi criteri di scelta delle piante: tradizionale, moderno ed energetico
Principali forme estrattive e loro preparazione
Apparato uro-genitale – rene e vescica – ossa
Problematica dello stato psichico: paura

Piante officinali: inquadramento e loro applicazione clinica
Solidago Virga Aurea
Equisetum Arvense
Betula Alba
Harpagophytum Procumbens
Boswellia Serrata
Viscum Album
Ceterach Officinarum
Arctostaphylos Uva Ursi
Whitannia Somnifera
Ginko Biloba

2° incontro (domenica 4 febbraio 2018)

Inquadramento energetico delle piante secondo la Medicina tradizionale mediterranea e la Medicina cinese
Cenni di morfologia botanica attraverso le famiglie di appartenenza, habitat e tempi vegetativi.

Sistema epato biliare – fegato, cistifellea, muscoli
Problematica dello stato psichico: rabbia

Piante officinali: inquadramento e loro applicazione clinica
Cynara Scolymus
Sylibum Marianum
Curcuma Longa
Berberis Vulgaris
Raphanus Sativus Niger
Desmodium Adscendens
Chrisantellum Americanum
Agrimonia Eupatoria
Fumaria Officinalis
Licopodium Clavatum

3° incontro (domenica 25 febbraio 2018)

Introduzione alla floriterapia: aspetti psichici delle piante

Sistema cardiocircolatorio- cuore, vasi, intestino tenue
Problematiche dello stato psichico: ansia e nevrosi

Piante e loro applicazione clinica
Crataegus Oxyacantha
Leonorus Cardiaca
Passiflora Incarnata
Valeriana Officinalis
Tilia Cordata
Melissa Officinalis
Hypericum Perforatum
Avena Sativa
Ficus Carica
Vaccinium Myrtillus

4° incontro (18 marzo 2018)

Utilizzo degli oli essenziali in fitoterapia: ruolo delle Labiate
Apparato respiratorio – polmone, intestino crasso
Problematica dello stato psichico: tristezza

Piante e loro applicazione clinica:
Eucaliptus Globulus
Thymus Vulgaris e Serpillum
Verbascum Thapsus
Hyssopus Officinalis
Urtica Dioica
Lichene Islandico
Inula Helenium
Helycrisum Stoechas
Sambucus Nigra
Cassie

5° incontro (domenica 8 aprile 2018)

Criteri sinergici fra le piante nel rafforzamento d’organo
Sistema digerente – stomaco, milza, pancreas, immunitario
Problematiche dello stato psichico: rimuginazione, rancore

Piante officinali: inquadramento e loro applicazione clinica
Plantago Lanceolata e Maior
Calendula officinalis e Arvensis
Camomilla Matricaria
Angelica Arcangelica
Centaurea Minore
Glycyrrhiza Glabra
Chritmum Marittimum
Opuntia Ficus Indica
Trigonella Foenum Graecum
Arcyium Lappa