CORSO POSTGRADUATE CON CREDITI ECM

DATA
Sabato 11 novembre 8.30-16.45

SEDE
CIO Parma, strada Argini, 103/b 43123 Parma (PR)

COSTO
70 euro, crediti formativi ECM compresi

CREDITI ECM
9,1 crediti ECM. Per l’assegnazione dei crediti è richiesta la firma di presenza e la compilazione di un questionario di valutazione.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge ai professionisti coinvolti nella “cura della persona”, potenziando la capacità di relazionarsi empaticamente con il paziente, migliorando l’efficacia della prestazione professionale. Crediti Ecm per fisioterapisti, infermieri, psicologi, psicoterapeuti, medici, logopedisti, assistenti sanitari.

DOCENTI

Dr.ssa Maria de los Angeles Pico Alfonso
Laurea in Psicologia presso l’Università di Valencia nel 1995. Equipollenza Laurea in Psicologia presso l’Università di Parma nel 2005. Specializzazione in Psicoterapia Sistematica e Relazionale presso l’Istituto Modenese di Psicoterapia nel 2010. Responsabile progetto formativo Operatori –Sociosanitari presso l’Azienda Pedemontana Sociale di Collecchio, esercita come libera professionista a Parma.

Prof. Vittorio Gallese
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma nel 1984 e Specializzazione in Neurologia nel 1989. Docente di Fisiologia umana. Dal 2009 Professore Ordinario presso la Sezione di Fisiologia del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma. Dal 2010 Adjunct Senior Research Scholar, presso il Dept. of Art History and Archeology, Columbia University, New York, USA. Dal 2016 Professor in Experimental Aesthetics all’Institute of Philosophy della University of London, U.K. Coordinatore del Dottorato in Neuroscienze dell’Università di Parma. Direttore della Scuola Dottorale in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria dell’Università di Parma.

Prof. Alfonso Troisi
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1979. Specializzazione in Psichiatria presso l’Università Cattolica di Roma (1983). Dal 2010 Professore Associato di Psichiatria presso la Scuola di Medicina dell’Università di Roma, Tor Vergata. Direttore della sezione di libri di psichiatria presso Giovanni Fioriti Editore, Roma

D.O. Nicola Barsotti
Diploma di Osteopatia nel 2004 (Bologna), Membro R.O.I. (registro Osteopati Italiani). Fisioterapista, Coordinatore Commissione Nazionale di Ricerca nelle Discipline Corporee SIPNEI.
Co-fondatore C.M.O. Centro Medicina Osteopatica di Firenze. Docente di anatomo -fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O.(Parma e Bologna).Insegnante di Meditazione PNEIMED, Membro del C.O.M.E.

PROGRAMMA:

8.30 Registrazione partecipanti e consegna del materiale
8.45 Potenzialità della relazione d’aiuto. (Dr.ssa Maria A.Pico Alfonso)
9.45 Basi Neurofisiologiche dell’empatia (Prof. Vittorio Gallese)
10.45 Intervallo
11.00 Relazione con il Paziente in ambito osteopatico (D.O. Nicola Barsotti)
12.30 Discussione
13.00 Pausa pranzo
14.30 Gestione delle emozioni in psichiatria (Prof. Alfonso Troisi)
15.30 Prevenzione del BURN-OUT (Dr.ssa Maria A.Pico Alfonso)
16.30 Intervallo
16.45 Questionario di valutazione e considerazioni finali .