Un saggio di Nicholas J.R. Handoll avanza l’ipotesi che l’ipossia postnatale sia responsabile della maggior parte delle disabilità legate alla sindrome di Down e che il trattamento osteopatico possa essere usato efficacemente per alleviarle. Sono presentati dati a sostegno dell’ipotesi che la maggior parte delle disabilità legate alla sindrome di Down non è dovuta direttamente al difetto cromosomico, ma ad un compromesso sviluppo postnatale risultante da ipossiemia causata da ostruzione alle vie respiratorie superiori. L’autore sostiene che un adeguato trattamento sin dalla nascita ad opera di un osteopata competente può fornire un modo sicuro, non invasivo ed efficace, di preservare le vie respiratorie libere. Si ipotizza che questo trattamento riduca alcune delle gravi e diffuse disabilità che affliggono l’individuo affetto dalla trisomia 21.
Cerca negli articoli
Ultimi articoli
- Come progredire nella palpazione manuale? 1° livello
- Corso on-demand – Osteopatia Integrativa per il Benessere Cardiopolmonare: Scoperte Scientifiche e Pratiche Avanzate
- Professione osteopata: il Tar respinge il ricorso dei fisioterapisti
- Medicina rigenerativa: dal gesto di cura all’autoguarigione – 3 webinar con il prof. Carlo Ventura
- Tecnica osteopatica per ostetriche